Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

Friands cioccolato e nocciole


Cerchi un'alternativa sana, energetica e gustosa alla solita merindina confezionata mangiata di fretta la mattina? Ecco una ricetta facile e veloce da preparare che ti permette, tra l'altro di recuperare gli albumi avanzati da altre preparazioni. Si tratta dei friands, dolcetti australiani e neozelandesi che ricordano i financier francesi. Ecco la ricetta:

Ingredienti (per 12 dolcetti):
250 g di zucchero a velo
200 g di burro fuso
110 g di farina di nocciole
80 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino di lievito
5 albumi 
1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverizzare q.b.

Procedimento:
Scalda il forno a 160°. Avendo cura di setacciarli, in una ciotola mescola tutti gli ingredienti in polvere: zucchero a velo, cacao, lievito, farina 00 e farina di nocciole.
Incorpora gli albumi, aggiungi il pizzico di sale e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. 
Rivesti 12 stampi da muffin con gli appositi pirottini di carta e versaci all'interno il composto, riempendoli per 3/4.
Livella bene e cuoci per circa 25 minuti o comunque fin quando saranno cotti (fai la prova dello stuzzicadenti).
Fai raffreddare i friands su una gratella, spolverizza con zucchero a velo e servi. Ottimi accompagnati con panna montata o gelato alla vaniglia.
Buona colazione!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 30 agosto 2013

Bignè alla panna


Questi bignè alla panna sono un dolce buonissimo, elegante e adatto a tutte le occasioni! 
In questa ricetta, i bignè sono ripieni di panna, ma si possono preparare in tantissime varianti: con crema pasticcera, crema chantilly, crema al limone, cioccolato, zabaione, impasto alla ricotta, con l'aggiunta di pezzettini di frutta... insomma, ce ne sono per tutti i gusti! L'unico problema è che non sono mai abbastanza!!!
Non sono facilissimi da preparare, diciamo di difficoltà media, ti consiglio, quindi, di provarli più volte prima di sceglierli come dessert per una cena con degli ospiti (questa, tra l'altro, dovrebbe essere la regola per tutte le ricette che prepari per la prima volta).
Vediamo come si preparano:

Ingredienti:
250 ml di acqua
120 g di burro
150 g di farina
4 uova
3 dl di panna
40 g di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti.
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non è stato assorbito.
Metti il composto in una saccapoche (se non ce l'hai puoi farne una "usa e getta" con la carta da forno, guarda qui) e distribuiscilo a mucchietti su una placca ricoperta con carta da forno.
Lascia cuocere in forno caldo a 180° per 18 - 20 minuti.
Sforna i bignè e lasciali raffreddare. 
Nel frattempo monta la panna con lo zucchero. 
Quando sono freddi, taglia i bignè a metà e riempili con la panna montata. 
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto:
Con un dito bagnato, abbassa leggermente le punte dei bignè per evitare che si brucino.

Alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 19 luglio 2013

Crepes con ciliegie e mandorle


Per un tè con le amiche cosa c'è di meglio delle crepes? Questo dolce francese è anche un'ottima merenda per i bambini, una fantastica colazione per tutta la famiglia o un goloso secondo piatto. Lo puoi riproporre nelle varianti che preferisci usando marmellata, frutta, cioccolato o servendole nella versione salata!
Queste crepes con ciliegie e mandorle, puoi prepararle anche con pesche o albicocche, che si sposano altrettanto bene con le mandorle. Personalmente, non amo servire le crepes a fine pasto, come dessert, perché risulterebbero troppo pesanti essendo decisamente "consistenti" e nutrienti. 
La pastella di queste crepes è particolare perché aromatizzata alle mandorle. Puoi dare sempre un tocco diverso e personale a questo dolce aggiungendo un ingrediente a tua scelta all'impasto base: cacao, cannella, vaniglia, pepe, ecc., secondo la ricetta che stai preparando.

Ingredienti per 4 persone:
400 g di ciliegie snocciolate
20 g di burro
2-4 cucchiaini di zucchero (a piacere)
50 g di mandorle a filetti

Per la pastella:
2 uova
350 ml di latte
40 g di burro fuso
130 g di farina
20 g di zucchero
30 g di mandorle in polvere
3 gocce di estratto di mandorle amare
1 pizzico di sale
burro per la padella

Procedimento:
Mescola le mandorle in polvere e il latte in una casseruola, porta a ebollizione e poi togli dal fuoco. Copri e lascia in infusione finché non sarà completamente raffreddato.
Versa la farina in una ciotola capiente e prepara la pastella per le crepes con il latte alla mandorla seguendo la ricetta della pastella classica che trovi nella sezione "Impasti di base". Unisci l'estratto di mandorle amare alla fine, mescola bene e lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Metti le mandorle a filetti in una padella antiaderente e, senza aggiungere grassi, lasciale dorare. Tienile da parte.
Trascorso il tempo necessario, togli la pastella dal frigo e se risultasse troppo densa, diluiscila con un po' d'acqua o di latte.
Cuoci 8 crepes sottili in una padella antiaderente imburrata. Impilale su un piatto capiente man mano che sono pronte e tienile in caldo.
Metti il burro in una padella, scaldalo a fuoco medio finché comincia a dorarsi, poi unisci le ciliegie. Cuocile per 2 o 3 minuti, ruotando la padella in modo da farle girare ed ottenere una cottura uniforme. A metà cottura cospargile di zucchero.
Al momento di servire, piega le crepes in quattro (come nella foto) e disponile a due a due su ogni piatto. Distribuisci le ciliegie sopra ogni porzione e cospargi con le mandorle a filetti.
Bon appetit! 

Potrebbe interessarti anche:
I benefici delle ciliegie
Crumble con ciliegie e cannella

martedì 25 giugno 2013

Budino messicano al cioccolato (con caffè, miele e cannella)


Il budino si serve freddo, quindi, è un dessert piacevole anche in estate. Questa è la ricetta del budino messicano che ho assaggiato la prima volta che sono andata in quel Paese meraviglioso. L'ottima riuscita del dolce dipende soprattutto dalla qualità del cioccolato, che deve essere ottima. Scegli, pertanto, un cioccolato fondente che contenga almeno il 70%  di cacao. Io ho usato il Nero Perugina, ma ce ne sono tantissimi in commercio che sono ottimi.
Questo budino è un dolce semplice da preparare e molto raffinato, e sono certa che piacerà a tutti gli amanti del cioccolato!

Ingredienti per 4 coppette:
500 ml di latte intero
150 g di cioccolato fondente di buona qualità
50 g di miele d'acacia
30 g di burro
1 uovo
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaino di Nescafé (o altro caffè solubile)
1 bastoncino di cannella
1 pizzico di peperoncino (facoltativo)

Procedimento:
In una piccola casseruola fai sobbollire a fuoco dolcissimo, per 5 minuti, il latte con il caffè e la cannella, dopodiché filtra.
Grattugia il cioccolato e uniscilo al latte filtrato, metti anche il burro e mescola a fuoco basso finché saranno ben amalgamati. Continuando a mescolare, unisci il miele. Continua a mescolare finché gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
In un'altra ciotola, lavora l'uovo con la maizena e versa a filo nella casseruola contenenti gli altri ingredienti, continuando a mescolare ininterrottamente. Se scegli di usarlo, amalgama anche il peperoncino.
Versa nelle coppette, lascia raffreddare e servi.

Potrebbe interessarti anche:
Biscottini messicani alla cannella 

domenica 21 aprile 2013

Crema de café (crema di caffè)


Questa crema de café colombiana può essere servita come ottimo dessert o per un delizioso coffee break accompagnata da dolcetti e pasticcini. Per la preparazione, ti consiglio di utilizzare il caffè di qualità Arabica perché ha un gusto più morbido e aromatico, quindi la tua crema avrà un gusto più delicato. La preparazione è semplice e veloce, ecco come si fa!

Ingredienti:
150 g di zucchero di canna
150 ml di latte
100 g di cioccolato fondente
50 g di chicchi di caffè qualità Arabica
6 tuorli
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 baccello di vaniglia

Procedimento:
In una ciotola pesta leggermente i chicchi di caffè, trasferiscili in una padella antiaderente e scaldali, mescolando per qualche istante.
In un pentolino fai bollire il latte con la vaniglia, togli dal fuoco, unisci i chicchi di caffè e lascia raffreddare. Dopodiché, filtra il latte e scaldalo di nuovo.
A parte, monta i tuorli con lo zucchero di canna finché risulteranno ben soffici. Unisci il cacao, poi il latte caldo a filo, sempre continuando a mescolare.
Aggiungi il cioccolato spezzettato e mescola a fuoco basso finché la crema sarà ben amalgamata. Cuoci ancora per qualche istante, sempre mescolando, e togli dal fuoco quando la crema sarà sufficientemente addensata da velare il cucchiaio (cioè quando tirando su il cucchiaio un velo di crema lo ricoprirà).
Versa nelle coppette e lascia raffreddare prima di servire.

mercoledì 27 marzo 2013

Brownies al cioccolato con noci (ricetta originale)


Ma quanto sono golosi i Brownies al cioccolato? Li hai mai provati con le noci?! Deliziosi!!! 
I Brownies sono i tradizionali dolcetti americani, senza lievito, tipici della festa di Halloween, ma talmente buoni, facili e veloci da preparare che ormai vengono gustati durante tutto l'anno. Una via di mezzo tra un biscotto e una torta dal cuore fondente, sono perfetti per accompagnare un buon caffè, un bicchiere di latte caldo o come dessert per un brunch con gli amici.
Ecco come si preparano!

Ingredienti:
300 g di zucchero semolato
150 g di farina
150 g di cioccolato fondente
100 g di burro
100 g di noci sgusciate
4 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
burro e farina per lo stampo
sale

Procedimento:
Accendi il forno a 180°. Imburra e infarina uno stampo quadrato di 25 cm circa di lato.
In un pentolino spezzetta il cioccolato fondente, unisci il burro e mescola a bagnomaria finché gli ingredienti saranno ben amalgamati. Lascia intiepidire. Nel frattempo, sguscia e  spezzetta le noci. 
In una ciotola, metti lo zucchero, la farina, le uova, un pizzico di sale, la vaniglia e amalgama il tutto con cura. Unisci la miscela di burro e cioccolato e mescola finché il composto sarà di nuovo ben amalgamato. Aggiungi anche le noci e rimescola per bene.
Versa il composto nello stampo, livella la superficie e cuoci nel forno già caldo per 40 o 45 minuti. Lascia raffreddare il dolce nello stampo, poi taglialo a quadretti e servi.
N.B.: per una buona riuscita, i Brownies devono restare soffici e leggermente umidi.

Trucchetto: tagliati a quadretti molto piccoli possono essere usati per arricchire il gelato alla vaniglia!

lunedì 18 marzo 2013

Torta pere e cioccolato senza glutine


Forse è superfluo dirlo, ma questa torta senza glutine è davvero fantastica e, in più, è facile e veloce da preparare! L'abbinamento delle pere con il cioccolato la rende un'ottima merenda per i bambini, un dolce perfetto per un brunch in compagnia o la torta ideale per fare bella figura con le amiche che hai invitato a prendere il !  

Ingredienti:
60 gr di farina senza glutine
100 gr di burro
100 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente senza glutine
4 pere Williams
zucchero di canna q.b.

Procedimento:
Imburra e infarina uno stampo di 26 cm di diametro.
Sciogli a bagnomaria il burro e il cioccolato.
Con una frusta elettrica, monta le uova con lo zucchero e incorpora all'impasto il cioccolato fuso tiepido. Incorpora gradualmente la farina. Lascia riposare il composto in frigo per 30 minuti.
Intanto preriscalda il forno a 180°.
Sbuccia le pere, falle a pezzetti e lasciale cuocere per alcuni minuti in una padella con un po' di acqua e zucchero di canna.
Unisci al composto le pere sgocciolate e versa il tutto nello stampo. Cuoci in forno caldo a 180° per 50 minuti. Prima di togliere dal forno, controlla la cottura con uno stuzzicadenti.
Puoi servire la torta accompagnata da palline di gelato alla crema o alla vaniglia, spolverizzate con cannella in polvere.

domenica 20 gennaio 2013

Salame di cioccolato


Questa è la ricetta originale del Salame al cioccolato, un dolce facilissimo e velocissimo da preparare, ma soprattutto buonissimo! E' forse uno dei dolci più amati dai bambini, ideale quindi per un'ottima e piacevole merenda!
E' anche chiamato Salame Pasquale al cioccolato perché tradizionalmente servito durante la colazione di Pasqua.

Ingredienti:
130 gr di biscotti secchi (ideali gli Oro Saiwa)
100 gr di zucchero
3 tuorli d'uovo (prediligi le uova biologiche)
60 gr di cacao amaro in polvere
50 gr di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)

Procedimento:
Metti i tuorli d'uovo in una ciotola, aggiungi lo zucchero e mescola bene il tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungi il burro e continua a lavorare finché il composto sarà ben amalgamato, dopodiché unisci il cacao e continua a lavorare finché sarà ben amalgamato con gli altri ingredienti. Schiaccia i biscotti per ridurli in piccoli pezzi e uniscili agli altri ingredienti.
Metti il composto su un foglio di carta da forno (ti sconsiglio di usare l'alluminio perché potrebbe attaccarsi al dolce) e lavoralo con le mani dandogli la forma di un salame. Chiudilo nella carta e lascialo riposare in frigo per 4 ore.
Trascorso il tempo necessario, toglilo dal frigo, affettalo e... buon appetito!
P.s.: si conserva in frigo.