Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post

martedì 27 gennaio 2015

Pasta choux (ideale per éclairs e bignè)


La pasta choux è leggera, delicata, croccante ed elegante, ed è usata per preparare bignè, eclairs e creare buonissimi profiteroles e splendide torte Saint Honoré
La preparazione non è difficile, ma un pochino elaborata in quanto richiede due tempi di cottura: inizialmente in un tegame sul fuoco durante la preparazione, poi in forno.
Non servono stampi per darle la forma desiderata, ma è sufficiente una saccapoche; se non ce l'hai, puoi crearne una usa-e-getta con carta da forno (clicca qui per vedere come si fa).
Ecco la ricetta spiegata passo passo:

Ingredienti:
250 ml di acqua
100 g di burro
150 g di farina 00
3 uova
5 g di zucchero
1 pizzico di sale

Procedimento:
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) lo zucchero e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per circa un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti del tegame formando una palla. 
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non sia stato assorbito. Al termine dell'operazione, la pasta dovrà essere fluida ma non liquida.
Metti il composto in una saccapoche e distribuiscilo su una placca ricoperta con carta da forno dandogli la forma desiderata.
Lascia cuocere in forno seguendo la ricetta desiderata.

Trucchetto:
Se decidi di fare dei bignè, ti consiglio di abbassare leggermente la punta con un dito bagnato per evitare che si bruci.

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 30 agosto 2013

Bignè alla panna


Questi bignè alla panna sono un dolce buonissimo, elegante e adatto a tutte le occasioni! 
In questa ricetta, i bignè sono ripieni di panna, ma si possono preparare in tantissime varianti: con crema pasticcera, crema chantilly, crema al limone, cioccolato, zabaione, impasto alla ricotta, con l'aggiunta di pezzettini di frutta... insomma, ce ne sono per tutti i gusti! L'unico problema è che non sono mai abbastanza!!!
Non sono facilissimi da preparare, diciamo di difficoltà media, ti consiglio, quindi, di provarli più volte prima di sceglierli come dessert per una cena con degli ospiti (questa, tra l'altro, dovrebbe essere la regola per tutte le ricette che prepari per la prima volta).
Vediamo come si preparano:

Ingredienti:
250 ml di acqua
120 g di burro
150 g di farina
4 uova
3 dl di panna
40 g di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti.
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non è stato assorbito.
Metti il composto in una saccapoche (se non ce l'hai puoi farne una "usa e getta" con la carta da forno, guarda qui) e distribuiscilo a mucchietti su una placca ricoperta con carta da forno.
Lascia cuocere in forno caldo a 180° per 18 - 20 minuti.
Sforna i bignè e lasciali raffreddare. 
Nel frattempo monta la panna con lo zucchero. 
Quando sono freddi, taglia i bignè a metà e riempili con la panna montata. 
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto:
Con un dito bagnato, abbassa leggermente le punte dei bignè per evitare che si brucino.

Alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

martedì 2 aprile 2013

Angel Food Cake o Chiffon Cake


Dopo le mangiate di Pasqua e Pasquetta ci vuole un dolce leggero! La Angel Food Cake, chiamata anche Chiffon Cake, deve il suo nome proprio alla leggerezza e alla morbidezza che la contraddistingue. Niente di meglio, quindi, di questo buonissimo ciambellone americano super soffice e senza burro per un'ottima colazione o una merenda post pranzi delle feste! 

La particolarità di questa torta è anche l'altezza, che misura, infatti, circa 10 cm. La preparazione richiede, pertanto, uno stampo adeguato, come quello in questa foto:



Questo è specifico per la Angel Cake ed ha, infatti, anche i piedini per capovolgerla al termine della cottura (lo vedremo più avanti nel dettaglio), ma se non ne possiedi uno, l'importante è che lo stampo utilizzato sia più alto di 10 cm ed abbia il foro centrale.
A parte ciò, la preparazione è semplicissima; vediamo come si fa!

Ingredienti:
6 uova
285 g di farina
300 g di zucchero
120 ml di olio di semi di mais
195 ml di acqua
1 bustina di lievito per dolci
8 g di cremor tartaro (un agente lievitante naturale che trovi al supermercato)
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone biologico
1 bacca o aroma di vaniglia

Procedimento:
Setaccia la farina con lo zucchero, il lievito e il sale in una ciotola capiente. Aggiungi al centro, senza mescolare, l'olio, i tuorli, l'acqua, la scorza di limone e la vaniglia.
A parte, monta gli albumi a neve insieme al cremor tartaro. Con lo sbattitore lavora gli ingredienti di prima fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Con un cucchiaio di legno, aggiungi a questo composto gli albumi montati a neve, molto delicatamente, poco alla volta e mescolando dal basso verso l'alto.
Versa il tutto nell'apposito stampo NON imburrato (altrimenti quando la capovolgerai per farla raffreddare scivolerà a terra!). Inforna a 160° per 50 minuti e poi a 175° per altri 10 minuti o finché la superficie sarà dorata.
Una volta sfornato, capovolgi lo stampo e lascia raffreddare il dolce. Se non hai lo stampo specifico per questa torta, capovolgi quello che hai utilizzato sul collo di una bottiglia di vino, così: 


Non appena si sarà raffreddata, stacca la torta dallo stampo con una spatola, facendo attenzione a non romperla. Decora a piacere con zucchero a velo oppure panna e frutta, ganache o come meglio preferisci. Se sei brava/o nella decorazione, puoi utilizzarla come base per quelle splendide torte decorate stile Boss delle torte!
Enjoy it!

mercoledì 6 marzo 2013

Budino al caffè in pentola a pressione


In pentola a pressione si può cucinare veramente di tutto, anche i dolci! Soltanto chi la usa riesce a capire quanto sia comoda e sono certa che se la proverai non la lascerai più! Quella ti propongo in questo post è la ricetta di un ottimo budino al caffè facile e veloce da preparare, utilizzando proprio la pentola a pressione.

Ingredienti:
300 ml di latte
1 bacca di vaniglia
170 gr di zucchero
200 ml di panna fresca
3 uova
3 tuorli
100 ml di caffè
20 gr di burro

Procedimento:
Riscalda il latte e la bacca di vaniglia in un pentolino; poco prima che inizi a bollire, spegni il fuoco e lascia la vaniglia in infusione per 5 minuti a recipiente coperto.
In una terrina, sbatti le uova e i tuorli, unisci lo zucchero poco alla volta e amalgama il tutto con cura. 
Togli la vaniglia dal latte, aggiungi a quest'ultimo la panna e il caffè freddo e mescola. Unisci il latte alle uova e, con una frusta d'acciaio, amalgama con cura. 
Imburra uno stampo in acciaio per budini, versaci la crema ottenuta e sistemalo nel cestello per la cottura a vapore, ben coperto da un coperchio di acciaio. Versa quindi 1/2 lt d'acqua nella pentola a pressione, inserisci il cestello e chiudi. Quando la valvola comincia a sbuffare, abbassa la fiamma al minimo e attendi 5 minuti; fai quindi sfogare il vapore e apri la pentola. Estrai lo stampo (attenzione a non scottarti!), lascialo raffreddare, dopodiché mettilo in frigo per almeno un'ora, in modo che il budino si rassodi a dovere. 
Da gustare in compagnia!

lunedì 21 gennaio 2013

Crumble con mele e prugne


Il Crumble è un dolce dagli ingredienti molto semplici e di facile esecuzione, che fu introdotto nella tradizione culinaria britannica durante la Seconda Guerra Mondiale. A causa delle ridotte scorte di alcuni ingredienti come il burro e la farina, per fare questa torta si preferiva sostituirli con molliche di pane raffermo, margarina, zucchero e farina nella misura strettamente necessaria. 
Oggi presenta molte varianti, a seconda della frutta che si sceglie: pesche, more, mele, pereprugne, rabarbaro oppure, come in questo caso, si possono abbinare due diversi frutti. Ma vediamo quali sono i nostri ingredienti e come si prepara.

Ingredienti:
4 mele gialle
12 prugne secche denocciolate
100 gr di farina
140 gr di burro
50 gr di mandorle in polvere
140 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
5 cucchiai di panna fresca
1 limone
rum

Procedimento:
Taglia le prugne a metà e lasciale a bagno in una ciotola con acqua tiepida e profumata con un po' di rum per almeno 2 ore in modo che possano reidratarsi. Nel frattempo, lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mescola la farina con la polvere di mandorle e 90 gr di zucchero di canna, poi unisci 90 gr di burro morbido e impasta con la punta delle dita in modo da ottenere un composto granuloso, che terrai in frigo fino al momento di usarlo.
Sbuccia le mele, privale del torsolo, tagliale a pezzetti e bagnale man mano con il succo di limone, poi falle saltare in un tegame antiaderente con il burro rimasto, il resto dello zucchero di canna e la cannella. Aggiungi le prugne e la panna e cuoci per un paio di minuti.
Trasferisci la frutta in una teglia non troppo grande, coprila con il mix granuloso di farina e fai cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti
Servi il Crumble caldo o tiepido, accompagnato da gelato o panna montata.