Visualizzazione post con etichetta gelato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelato. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2013

India: Mango impanato alle spezie


La ricetta ideale per terminare una cena particolare! Il mango impanato alle spezie si accompagna benissimo ad un menù estivo e non mancherà di stupire i tuoi ospiti! Come vuole la tradizione culinaria indiana, le spezie sono alla base di questo delizioso dessert, facile e veloce da preparare. Ecco la ricetta:

Ingredienti per 4 persone:
2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiaini di coriandolo in polvere
2 cucchiaini di cannella in polvere
6 cucchiai di pangrattato (meglio se fresco e grattugiato da te)
2 mango
3 cucchiai di miele d'acacia
5 cucchiai di olio
8 palline di gelato al cocco

Procedimento:
Pela i due mango sopra una ciotola in modo da raccoglierne il succo. Dividili a metà, togli il nocciolo, dividi la polpa in 12 spicchi, adagiali su un piatto e mettili da parte. 
Aggiungi il miele al succo che hai raccolto e amalgama bene questi due ingredienti.
In un'altra ciotola, amalgama le spezie con il pangrattato.
Passa gli spicchi di mango, ad uno ad uno, prima nel miele e poi nel pangrattato speziato.
Scalda l'olio in una padella antiaderente, dopodiché fai dorare gli spicchi impanati 2 minuti per lato.  
Sistemali in piattini individuali e servi con le palline di gelato al cocco.
Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

martedì 14 maggio 2013

Gelatina di ciliegie


La gelatina di ciliegie può essere utilizzata per decorare dolci, gelati, panne cotte, coppe di frutta e tanto altro ancora. Inoltre, visti i molteplici benefici delle ciliegie, è un modo per consumare questi squisiti frutti rossi anche fuori stagione. Vediamo come si prepara. 

Ingredienti:
2 kg di ciliegie
acqua
zucchero
limoni

Procedimento:
Lava le ciliegie e privale del picciolo e del nocciolo. 
Mettile sul fuoco con pochissima acqua (circa 1 bicchiere per ogni kg di frutta) e fai bollire per 10 minuti a fuoco basso.
Filtra il tutto raccogliendo con cura il succo, al quale unirai una pari (o se preferisci minore) quantità di zucchero e un po' di succo di limone filtrato (max 4 limoni per litro). Porta lentamente a ebollizione e lascia cuocere mescolando ininterrottamente. 20 minuti circa di cottura sono sufficienti, ma per testare la giusta consistenza della gelatina, fai la prova del piattino (mettine un cucchiaino su un piatto asciutto, se scivolerà molto lentamente allora è pronta).
A questo punto invasa e lascia raffreddare prima chiudere.

Potrebbe interessarti anche:

lunedì 18 marzo 2013

Torta pere e cioccolato senza glutine


Forse è superfluo dirlo, ma questa torta senza glutine è davvero fantastica e, in più, è facile e veloce da preparare! L'abbinamento delle pere con il cioccolato la rende un'ottima merenda per i bambini, un dolce perfetto per un brunch in compagnia o la torta ideale per fare bella figura con le amiche che hai invitato a prendere il !  

Ingredienti:
60 gr di farina senza glutine
100 gr di burro
100 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente senza glutine
4 pere Williams
zucchero di canna q.b.

Procedimento:
Imburra e infarina uno stampo di 26 cm di diametro.
Sciogli a bagnomaria il burro e il cioccolato.
Con una frusta elettrica, monta le uova con lo zucchero e incorpora all'impasto il cioccolato fuso tiepido. Incorpora gradualmente la farina. Lascia riposare il composto in frigo per 30 minuti.
Intanto preriscalda il forno a 180°.
Sbuccia le pere, falle a pezzetti e lasciale cuocere per alcuni minuti in una padella con un po' di acqua e zucchero di canna.
Unisci al composto le pere sgocciolate e versa il tutto nello stampo. Cuoci in forno caldo a 180° per 50 minuti. Prima di togliere dal forno, controlla la cottura con uno stuzzicadenti.
Puoi servire la torta accompagnata da palline di gelato alla crema o alla vaniglia, spolverizzate con cannella in polvere.

lunedì 21 gennaio 2013

Crumble con mele e prugne


Il Crumble è un dolce dagli ingredienti molto semplici e di facile esecuzione, che fu introdotto nella tradizione culinaria britannica durante la Seconda Guerra Mondiale. A causa delle ridotte scorte di alcuni ingredienti come il burro e la farina, per fare questa torta si preferiva sostituirli con molliche di pane raffermo, margarina, zucchero e farina nella misura strettamente necessaria. 
Oggi presenta molte varianti, a seconda della frutta che si sceglie: pesche, more, mele, pereprugne, rabarbaro oppure, come in questo caso, si possono abbinare due diversi frutti. Ma vediamo quali sono i nostri ingredienti e come si prepara.

Ingredienti:
4 mele gialle
12 prugne secche denocciolate
100 gr di farina
140 gr di burro
50 gr di mandorle in polvere
140 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
5 cucchiai di panna fresca
1 limone
rum

Procedimento:
Taglia le prugne a metà e lasciale a bagno in una ciotola con acqua tiepida e profumata con un po' di rum per almeno 2 ore in modo che possano reidratarsi. Nel frattempo, lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mescola la farina con la polvere di mandorle e 90 gr di zucchero di canna, poi unisci 90 gr di burro morbido e impasta con la punta delle dita in modo da ottenere un composto granuloso, che terrai in frigo fino al momento di usarlo.
Sbuccia le mele, privale del torsolo, tagliale a pezzetti e bagnale man mano con il succo di limone, poi falle saltare in un tegame antiaderente con il burro rimasto, il resto dello zucchero di canna e la cannella. Aggiungi le prugne e la panna e cuoci per un paio di minuti.
Trasferisci la frutta in una teglia non troppo grande, coprila con il mix granuloso di farina e fai cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti
Servi il Crumble caldo o tiepido, accompagnato da gelato o panna montata.