Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

venerdì 30 agosto 2013

Bignè alla panna


Questi bignè alla panna sono un dolce buonissimo, elegante e adatto a tutte le occasioni! 
In questa ricetta, i bignè sono ripieni di panna, ma si possono preparare in tantissime varianti: con crema pasticcera, crema chantilly, crema al limone, cioccolato, zabaione, impasto alla ricotta, con l'aggiunta di pezzettini di frutta... insomma, ce ne sono per tutti i gusti! L'unico problema è che non sono mai abbastanza!!!
Non sono facilissimi da preparare, diciamo di difficoltà media, ti consiglio, quindi, di provarli più volte prima di sceglierli come dessert per una cena con degli ospiti (questa, tra l'altro, dovrebbe essere la regola per tutte le ricette che prepari per la prima volta).
Vediamo come si preparano:

Ingredienti:
250 ml di acqua
120 g di burro
150 g di farina
4 uova
3 dl di panna
40 g di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti.
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non è stato assorbito.
Metti il composto in una saccapoche (se non ce l'hai puoi farne una "usa e getta" con la carta da forno, guarda qui) e distribuiscilo a mucchietti su una placca ricoperta con carta da forno.
Lascia cuocere in forno caldo a 180° per 18 - 20 minuti.
Sforna i bignè e lasciali raffreddare. 
Nel frattempo monta la panna con lo zucchero. 
Quando sono freddi, taglia i bignè a metà e riempili con la panna montata. 
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto:
Con un dito bagnato, abbassa leggermente le punte dei bignè per evitare che si brucino.

Alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

mercoledì 14 agosto 2013

Crostatine con crema e frutta (anche senza glutine)


Un dolce intramontabile! Chi, in pasticceria, non ha mai comprato la crostatina con crema e frutta? In estate poi, con tutta questa buonissima frutta, sono una merenda fresca, golosa e sana! Anche per i bambini sarà un piacere la mangiare la frutta! Credimi, fatte in casa sono ancora più buone e prepararle è semplicissimo! Ecco come si fa:

Ingredienti (per circa 6 crostatine, dipende dalla dimensione degli stampini):
Pasta frolla semplice o, se preferisci, puoi preparare la pasta frolla senza glutine (trovi entrambe le ricette nella sezione impasti di base)
Per la crema:
3 uova
3 limoni biologici
200 g di zucchero
2 cucchiai di amido di mais (se la tua preparazione è gluten free, fai attenzione che sulla confezione sia riportata la dicitura "senza glutine". Io di solito uso quello della Lo Conte - Le farine magiche, perché facilmente reperibile nel supermercato dove abitualmente faccio spesa)
250 ml di acqua fredda
1 pizzico di sale fino
frutta mista di stagione q.b.
zucchero a velo (facoltativo)

Procedimento:
Lava bene i limoni, asciugali con carta da cucina. Grattugia le bucce e raccoglile in una ciotola.
Taglia i limoni a metà, spremi il succo e filtralo.
Lava la frutta, asciugala delicatamente con carta da cucina e tagliala a tuo piacimento (ricorda che deve decorare le crostatine). I frutti di bosco, come mirtilli e lamponi, si lasciano interi.
Versa lo zucchero nel frullatore e dai velocità, in modo da ridurlo molto fine.
Versa in una casseruola lo zucchero con 2 uova intere più 1 tuorlo, mettendo da parte in ciotola l'albume rimasto.
Mescola con una frusta a mano il composto di uova e zucchero fino a renderlo spumoso (ci vogliono almeno 5 minuti).
Aggiungi l'amido di mais e il succo e la buccia dei limoni.
Mescola il composto con la frusta a mano fino a renderlo omogeneo e privo di grumi.
Diluisci con 250 ml di acqua fredda.
Metti la casseruola sul fuoco, porta a ebollizione a fuoco dolce e cuoci per 5 minuti.
Togli dal fuoco e continua a mescolare per ispessire la preparazione.
Prendi la ciotola con l'albume avanzato e aggiungi un pizzico di sale fine.
Con una frusta elettrica, monta l'albume a neve ben ferma e uniscilo al composto un poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto; devi ottenere una crema omogenea.   
Lascia intiepidire, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi il velo di copertura.
Quando la crema è ben fredda, dividila nelle "vaschette" di pasta frolla, cospargi di frutta e riponi in frigo fino al momento di servire.
Se vuoi, appena prima di servire, con l'aiuto di un colino puoi cospargere le crostatine di frutta con lo zucchero a velo.

Trucchetto: prova anche la variante con la crema al limone senza latte e senza burro.
In inverno, quando hai meno frutta a disposizione, puoi utilizzare quella sciroppata o quella surgelata. Altrimenti puoi scegliere tra la frutta esotica, che generalmente si trova tutto l'anno.
Per una preparazione più veloce e più leggera, puoi servire la crema in coppe, semplicemente cosparsa di frutta: otterrai un ottimo dessert al cucchiaio.

Potrebbe interessarti anche: 

sabato 8 giugno 2013

Pasta frolla senza glutine per crostate (impasto base)


La pasta frolla senza glutine di questa ricetta può essere utilizzata come base per vari tipi di crostate: marmellata, cioccolata, crema, ecc.

Ingredienti:
300 gr di farina senza glutine
130 gr di burro
130 gr di zucchero
3 uova
2 gr di lievito per dolci
la scorza grattugiata di 1/2 limone

Procedimento:
Mescola la farina senza glutine con lo zucchero, le uova e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Aggiungi la scorza di limone e lavora l'impasto per circa 10 minuti, dopodiché, lascialo riposare in frigo per circa mezz'ora. 
Togli dal frigo, conserva da parte 1/3 dell'impasto e stendi il resto in una teglia di media grandezza imburrata e infarinata. Spalma la pasta frolla con l'ingrediente che hai scelto (marmellata, crema, cioccolata, ecc.) e poi usa la parte rimasta dell'impasto per formare delle striscioline da mettere sopra, formando un reticolo (vedi foto). Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Potrebbe interessarti anche:
Crostata di marmellata senza glutine
Torta pere e cioccolato senza glutine

Pasta frolla per crostate (impasto base)


Questa è una pasta frolla leggera, dal gusto non troppo "burroso" e non troppo dolce, che potrà essere abbinata anche a marmellate piuttosto zuccherine o alla Nutella senza risultare stucchevole.

Tempo di preparazione: 20 min.
Tempo di cottura: 30 min. 

Ingredienti:
300 gr di farina
120 gr di burro
120 gr di zucchero
2 rossi d'uovo
1 uovo intero
la scorza grattugiata di 1/2 limone
1 pizzico di sale

Procedimento:
Fai ammorbidire il burro a bagnomaria e, con un cucchiaio di legno, lavoralo bene con lo zucchero, facendo attenzione che siano perfettamente amalgamati. Aggiungi le uova e continua ad amalgamare il tutto. Aggiungi la scorza del limone e il pizzico di sale. Un po' alla volta, aggiungi la farina e continua a lavorare finché l'impasto sarà abbastanza sodo ed elastico da poter essere lavorato senza che si attacchi alle mani. Se risultasse ancora troppo morbido o colloso, aggiungi un altro pochino di farina.
Imburra e infarina una teglia media (circa 24 cm di diametro). Elimina la farina in eccesso. 
Stendi, con le mani, i 2/3 dell'impasto direttamente nella teglia rialzando un pochino i bordi. 
Puoi ricoprire l'impasto con marmellata, crema, nutella, ricotta o con ciò che ti suggerisce la fantasia! L'impasto rimanente utilizzalo per ricavare delle strisce da disporre incrociate sulla crostata, facendole aderire bene ai bordi. Se avanzasse ancora pasta frolla, puoi creare anche delle palline da disporre come vuoi.
Metti in forno non preriscaldato a 180° per 30 min. circa o fin quando la pasta non sarà dorata (io provo sempre la consistenza della pasta frolla infilando uno stuzzicadenti nel bordo).

Potrebbe interessarti anche:
Crostata di marmellata
Crostata di marmellata senza glutine
Crema al limone (senza latte e senza burro)

lunedì 18 marzo 2013

Torta pere e cioccolato senza glutine


Forse è superfluo dirlo, ma questa torta senza glutine è davvero fantastica e, in più, è facile e veloce da preparare! L'abbinamento delle pere con il cioccolato la rende un'ottima merenda per i bambini, un dolce perfetto per un brunch in compagnia o la torta ideale per fare bella figura con le amiche che hai invitato a prendere il !  

Ingredienti:
60 gr di farina senza glutine
100 gr di burro
100 gr di zucchero
5 uova
200 gr di cioccolato fondente senza glutine
4 pere Williams
zucchero di canna q.b.

Procedimento:
Imburra e infarina uno stampo di 26 cm di diametro.
Sciogli a bagnomaria il burro e il cioccolato.
Con una frusta elettrica, monta le uova con lo zucchero e incorpora all'impasto il cioccolato fuso tiepido. Incorpora gradualmente la farina. Lascia riposare il composto in frigo per 30 minuti.
Intanto preriscalda il forno a 180°.
Sbuccia le pere, falle a pezzetti e lasciale cuocere per alcuni minuti in una padella con un po' di acqua e zucchero di canna.
Unisci al composto le pere sgocciolate e versa il tutto nello stampo. Cuoci in forno caldo a 180° per 50 minuti. Prima di togliere dal forno, controlla la cottura con uno stuzzicadenti.
Puoi servire la torta accompagnata da palline di gelato alla crema o alla vaniglia, spolverizzate con cannella in polvere.