Visualizzazione post con etichetta cioccolata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolata. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

Pasta frolla senza glutine per crostate (impasto base)


La pasta frolla senza glutine di questa ricetta può essere utilizzata come base per vari tipi di crostate: marmellata, cioccolata, crema, ecc.

Ingredienti:
300 gr di farina senza glutine
130 gr di burro
130 gr di zucchero
3 uova
2 gr di lievito per dolci
la scorza grattugiata di 1/2 limone

Procedimento:
Mescola la farina senza glutine con lo zucchero, le uova e il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Aggiungi la scorza di limone e lavora l'impasto per circa 10 minuti, dopodiché, lascialo riposare in frigo per circa mezz'ora. 
Togli dal frigo, conserva da parte 1/3 dell'impasto e stendi il resto in una teglia di media grandezza imburrata e infarinata. Spalma la pasta frolla con l'ingrediente che hai scelto (marmellata, crema, cioccolata, ecc.) e poi usa la parte rimasta dell'impasto per formare delle striscioline da mettere sopra, formando un reticolo (vedi foto). Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Potrebbe interessarti anche:
Crostata di marmellata senza glutine
Torta pere e cioccolato senza glutine

giovedì 7 marzo 2013

Cioccolata calda in tazza


Gustare una tazza di cioccolata calda non ha prezzo! Specialmente se fatta con del vero cioccolato. Ecco come si fa:

Ingredienti per una tazza:
50 gr di cioccolato fondente
2 dl di latte intero
1 - 2 cucchiai di zucchero semolato
1/2 cucchiaio di amido di mais
panna montata (facoltativa)

Procedimento:
Spezzetta il cioccolato e raccoglilo in un pentolino dal fondo spesso, aggiungi il latte (meno di un cucchiaio) e 1 o 2 cucchiai di zucchero (in base al gusto personale).
Metti il pentolino sul fuoco molto basso e, sempre mescolando con una frusta, lascia che gli ingredienti si amalgamino e che il cioccolato si sciolga, dopodiché togli dal fuoco.
A parte, stempera in una ciotola l'amido di mais con il latte rimasto e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Versa questo composto nel pentolino con il cioccolato, riporta sul fuoco basso e, sempre mescolando, fai bollire finché la cioccolata risulterà addensata, liscia e amalgamata. Versa la cioccolata nella tazza e, se lo gradisci, guarnisci con panna montata e spolverizza con cacao o cannella.