Visualizzazione post con etichetta panna montata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna montata. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

Torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e confettura di frutti rossi


Ciao a tutti, carissimi amici!
E' un bel po' di tempo che non vi regalo qualche buonissima ricetta, ma ci tengo a dirvi che la causa della mia assenza non è da ascriversi a un'improvviso calo di interesse per il mio amatissimo blog, ma a un periodo tremendamente impegnativo a livello lavorativo! Ma ora che le cose sembrano essersi più o meno stabilizzate, eccomi qui, con la ricetta di una buonissima torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e farcita con la marmellata di frutti rossi... una delizia!!! Non solo è leggera e buonissima, ma è anche facile e veloce da preparare. Ottima per colazione, merenda o per accompagnare una fumante e profumata tazza di ... che con questo freddo è l'ideale! 
Ma vediamo come si prepara!

Ingredienti:
180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
230 g di zucchero di canna
250 g di uova pesate sgusciate (io ne ho messe 5)
240 g di farina di mandorle
240 g di farina di grano saraceno senza glutine
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
zucchero a velo
Per la farcia:
200 g di confettura di frutti rossi

Procedimento:
Con un cucchiaio di legno, lavora il burro (già ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero, in modo da ottenere un composto cremoso. 
Sbatti leggermente le uova e incorporale poco per volta facendole assorbire bene, quindi, completa l'impasto con la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale. Lavora il tutto finché otterrai un impasto omogeneo e senza grumi.
Imburra e infarina uno stampo di 24 cm di diametro e con l'apertura laterale e versaci il composto, pareggia e inforna a 175° (forno statico) per 45 minuti.
Lascia raffreddare la torta su una gratella e, appena diventata fredda, sformala, tagliala a metà e farciscila con la confettura di frutti rossi. 
Spolvera con lo zucchero a velo, servi e buon appetito!

Trucchetto:
Per rendere la torta ancora più golosa, servila accompagnata da panna montata fresca, leggermente zuccherata... una vera delizia! 

Potrebbe interessarti anche:

mercoledì 7 agosto 2013

Caffè freddo corretto con panna


Io adoro il caffè e mi piace provarlo in tanti modi diversi e, ti assicuro, può trasformarsi anche in un fantastico dessert, dal tocco un po' alcolico, ideale per terminare in allegria una cena tra amici. E' facile e veloce da preparare e di sicuro effetto!

Ingredienti per 4 persone:
6 tazzine di caffè forte
4 cucchiaini di zucchero
e cucchiai di whisky
panna montata q.b.
cannella in polvere o cacao amaro in polvere q.b. (facoltativo)

Procedimento:
Prepara il caffè, dolcificalo con lo zucchero e lascialo raffreddare in frigo. Quando è ben freddo, aggiungi il whisky, mescola bene e versa nei bicchieri. 
Copri con panna montata (alla quale, se preferisci, puoi aggiungere un po' di zucchero mentre la monti) e cospargi con un po' di cannella o cacao amaro in polvere.
Servi subito.
Buon caffè!

giovedì 4 luglio 2013

Kinder fetta al latte senza glutine


La Kinder fetta al latte è una colazione fresca e gustosa e una merenda sfiziosa, soprattutto nel periodo estivo. Piace tantissimo ai bambini e si prepara velocemente, in tre semplici step. Ecco la ricetta per la versione senza glutine:

Ingredienti per l'impasto:
1 cucchiaio di farina senza glutine
1/2 bustina di lievito in polvere senza glutine
50 g di burro fuso
2 cucchiai di fecola di patate senza glutine
5 cucchiai di zucchero
3 uova
cacao amaro in polvere q.b.
burro e farina senza glutine per lo stampo

Ingredienti per il ripieno:
250 di mascarpone
200 g di panna fresca da montare
zucchero per addolcire la panna montata q.b.

Inizia con la preparazione della base.
Preriscalda il forno a 180°. Imburra e infarina uno stampo di 26 cm di diametro. Fai sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria. 
In una ciotola lavora bene le uova con lo zucchero e il burro fuso.  Aggiungi pian piano la fecola di patate e la farina, poi il cacao e il lievito. Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Versa il composto nello stampo e cuoci in forno caldo per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, controlla la cottura con uno stuzzicadenti e togli dal forno.
Continua con la farcitura.
Monta la panna con uno sbattitore elettrico, aggiungendo qualche cucchiaino di zucchero per addolcirla. 
Con un cucchiaio di legno, incorpora gradualmente la panna al mascarpone, facendo attenzione a non smontarla.
Concludi con la composizione della torta.
Quando la torta si sarà raffreddata, dividila a metà, distribuisci il ripieno su una metà e ricopri con l'altra. Ricava delle merendine rettangolari e servi.
Conserva la torta in frigo.

Potrebbe interessarti anche:
Dolcetti al cocco (senza glutine)
Torta di carote senza glutine e senza lattosio

lunedì 1 luglio 2013

Granita al caffè con liquore e panna montata


Aspettavo che arrivasse la torrida estate per pubblicare la ricetta di questa deliziosa granita al caffè, ma ad oggi il tempo è ancora incerto... ma prima o poi arriverà questa tanto agognata estate, tu che ne dici? E il caldo, allora, ci troverà pronti ad accoglierlo con questo rinfrescante e tonificante dessert, tipico della tradizione siciliana. 

Ingredienti per 6 porzioni:
300 ml di caffè forte
200 g di zucchero semolato
500 ml di acqua
80 ml di liquore al caffè
120 g di panna da montare
cacao o cannella in polvere (facoltativo)
6 chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

Procedimento:
Fai bollire l'acqua con lo zucchero per un paio di minuti; lascia raffreddare questo sciroppo poi mescolalo con il liquore al caffè e il caffè forte freddo.
Versa il composto ottenuto in un recipiente largo dai bordi bassi (una teglia o una pirofila da forno), quindi mettilo in freezer per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno affinché la granita resti cremosa.
Al momento di servire, monta la panna con una frusta elettrica finché sarà ben soda (occorrono 3-4 minuti).
Dividi la granita in coppette individuali, guarnisci con panna, spolverizza con il cacao o con la cannella in polvere, metti su ognuna un chicco di caffè ricoperto di cioccolato e servi immediatamente.

Potrebbe interessarti anche:
Budino al caffè (in pentola a pressione)
Semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna
Tiramisù light (senza uova e senza mascarpone)

domenica 23 giugno 2013

Semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna


Il semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna è un dessert che sicuramente stupirà i tuoi ospiti, ideale anche per una cena elegante. Il sapore dei fagioli rimane molto delicato, con un retrogusto di castagna, quindi, non aver paura di servire un fine pasto dal sapore forte o troppo particolare.
La ricetta non è facilissima da realizzare, richiede un po' di impegno, ma vedrai che ne varrà la pena! Unica accortezza: prova a realizzare la ricetta prima di prepararla per una cena con degli invitati! ;-)

Ingredienti (per 8 persone):
200 g di fagioli bianchi di Spagna secchi
200 g di panna fresca da montare
120 g di zucchero
70 ml di liquore maraschino
2 albumi
1 baccello di vaniglia
100 g di cioccolato fondente
50 ml di acqua
cacao in polvere
arance candite o frutta fresca per decorare
rum
sale fino

Procedimento:
Tieni i fagioli in ammollo in acqua per 8 ore (o tutta la notte). Dopodiché scolali, mettili in una casseruola con la vaniglia, coprili a filo d'acqua e lessali a fuoco dolce per circa 2 ore. Al termine della cottura, scolali (tenendo da parte la vaniglia) e passali al passaverdura. Devi ottenere una purea liscia e senza bucce.
Apri il baccello di vaniglia tagliandolo per verticale, raschia la polpa con un coltellino e aggiungila alla purea di fagioli insieme a 60 g di zucchero e al maraschino, lavorando con una frusta per ottenere una crema.
Fai sciogliere 40 g di zucchero in un pentolino a fuoco dolcissimo (deve sciogliersi ma non deve scurirsi). Nel frattempo, lava la frusta e utilizzala per montare gli albumi a neve, aggiungendo anche un pizzico di sale. Incorpora lo zucchero sciolto agli albumi montati a neve, versandolo a filo senza smettere di lavorare con la frusta. Incorpora il composto ottenuto alla crema di fagioli, lavorando delicatamente dal basso verso l'alto.
Lava nuovamente la frusta e monta la panna, ben fredda. Unisci anche questa al composto.
Dividi il composto in 8 stampini da crème caramel e riponili in freezer per almeno 6 ore.
Poco prima di servire, fai sobbollire per 5 minuti, a fuoco dolcissimo, il cioccolato a pezzi con l'acqua, un pizzico di sale e uno spruzzo di rum.
Sforma gli stampini capovolgendoli su piattini individuali e guarnisci con il cioccolato, una spolverata di cacao e la frutta.
Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

giovedì 21 marzo 2013

Torta fondente con panna


Una vera delizia! Se ami il cioccolato questa non è una semplice torta al cioccolato, ma un'esperienza indimenticabile! La torta fondente non può non essere accompagnata dalla panna montata, meglio ancora se comprata fresca e montata da te sul momento! 
Ma vediamo come si prepara!

Ingredienti:
300 g di cioccolato fondente
100 g di zucchero semolato
100 g di burro
5 uova
2 cucchiai rasi di farina
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di rum
zucchero a velo
panna fresca montata
1 pizzico di sale
burro e farina per lo stampo

Procedimento:
Spezzetta il cioccolato, mettilo in un pentolino con il burro a pezzetti e lascialo sciogliere a bagnomaria. 
Preriscalda il forno a 160°.
Separa gli albumi dai tuorli. Batti questi ultimi con lo zucchero e il rum fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo composto amalgama la farina e il cacao setacciati, dopodiché, incorpora poco alla volta il cacao fuso tiepido e mescola finché l'impasto risulterà omogeneo.
Monta gli albumi a neve con il sale, incorporali all'impasto e amalgamali mescolando dal basso verso l'alto per evitare di smontarli.
Imburra e infarina uno stampo di 20-22 cm, versaci l'impasto, livellalo e cuoci nel forno caldo a 160° per 30 minuti. A fine cottura la torta deve risultare leggermente umida al centro.
Sforna la torta e, quando è tiepida, cospargila con lo zucchero a velo setacciato.
Servi accompagnata con panna montata.
Il trucchetto: se vuoi offrire la torta anche ai bambini, puoi sostituire il rum con un cucchiaio di latte.

giovedì 7 marzo 2013

Cioccolata calda in tazza


Gustare una tazza di cioccolata calda non ha prezzo! Specialmente se fatta con del vero cioccolato. Ecco come si fa:

Ingredienti per una tazza:
50 gr di cioccolato fondente
2 dl di latte intero
1 - 2 cucchiai di zucchero semolato
1/2 cucchiaio di amido di mais
panna montata (facoltativa)

Procedimento:
Spezzetta il cioccolato e raccoglilo in un pentolino dal fondo spesso, aggiungi il latte (meno di un cucchiaio) e 1 o 2 cucchiai di zucchero (in base al gusto personale).
Metti il pentolino sul fuoco molto basso e, sempre mescolando con una frusta, lascia che gli ingredienti si amalgamino e che il cioccolato si sciolga, dopodiché togli dal fuoco.
A parte, stempera in una ciotola l'amido di mais con il latte rimasto e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Versa questo composto nel pentolino con il cioccolato, riporta sul fuoco basso e, sempre mescolando, fai bollire finché la cioccolata risulterà addensata, liscia e amalgamata. Versa la cioccolata nella tazza e, se lo gradisci, guarnisci con panna montata e spolverizza con cacao o cannella.

venerdì 1 marzo 2013

Caffè alla nutella


Una tazzina di questo caffè alla nutella con panna montata rallegrerà il corpo e l'anima! E' un'idea simpatica per condividere un momento di dolcezza con gli amici o con la persona amata, un'occasione per un piccolo peccato di gola o per un break goloso che ti consentirà di recuperare energie e concentrazione.

Ingredienti per 4 persone:
4 tazzine di buon caffè
4 cucchiaini di nutella
4 cucchiaini di zucchero
panna montata non zuccherata q.b.

Procedimento:
Prepara le quattro tazzine con il caffè e lo zucchero. Mescola la nutella con un po' di caffè caldo e distribuiscila, in parti uguali, nelle quattro tazzine di caffè. Mescola e guarnisci con la panna montata