Visualizzazione post con etichetta fecola di patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fecola di patate. Mostra tutti i post

giovedì 4 luglio 2013

Kinder fetta al latte senza glutine


La Kinder fetta al latte è una colazione fresca e gustosa e una merenda sfiziosa, soprattutto nel periodo estivo. Piace tantissimo ai bambini e si prepara velocemente, in tre semplici step. Ecco la ricetta per la versione senza glutine:

Ingredienti per l'impasto:
1 cucchiaio di farina senza glutine
1/2 bustina di lievito in polvere senza glutine
50 g di burro fuso
2 cucchiai di fecola di patate senza glutine
5 cucchiai di zucchero
3 uova
cacao amaro in polvere q.b.
burro e farina senza glutine per lo stampo

Ingredienti per il ripieno:
250 di mascarpone
200 g di panna fresca da montare
zucchero per addolcire la panna montata q.b.

Inizia con la preparazione della base.
Preriscalda il forno a 180°. Imburra e infarina uno stampo di 26 cm di diametro. Fai sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria. 
In una ciotola lavora bene le uova con lo zucchero e il burro fuso.  Aggiungi pian piano la fecola di patate e la farina, poi il cacao e il lievito. Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Versa il composto nello stampo e cuoci in forno caldo per 20 minuti. Trascorso il tempo necessario, controlla la cottura con uno stuzzicadenti e togli dal forno.
Continua con la farcitura.
Monta la panna con uno sbattitore elettrico, aggiungendo qualche cucchiaino di zucchero per addolcirla. 
Con un cucchiaio di legno, incorpora gradualmente la panna al mascarpone, facendo attenzione a non smontarla.
Concludi con la composizione della torta.
Quando la torta si sarà raffreddata, dividila a metà, distribuisci il ripieno su una metà e ricopri con l'altra. Ricava delle merendine rettangolari e servi.
Conserva la torta in frigo.

Potrebbe interessarti anche:
Dolcetti al cocco (senza glutine)
Torta di carote senza glutine e senza lattosio

domenica 16 giugno 2013

Torta di carote senza glutine e senza lattosio


Questa è la versione senza glutine della torta di carote. Molto amata dai bambini, è un'ottima e gustosa merenda, nutriente, leggera e colorata! E' facile e veloce da preparare e adatta tutti, non solo a chi ha problemi di celiachia. 

Ingredienti:
90 g di fecola di patate senza glutine
300 g di carote (preferibilmente biologiche)
300 g di mandorle spellate
200 g di zucchero di canna
succo di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
6 uova
farina di riso per lo stampo
zucchero a velo senza glutine per decorare

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°. Imburra e infarina (con farina di riso) uno stampo di 22 cm di diametro, eliminando la farina in eccesso.
Frulla le mandorle insieme a un cucchiaio di fecola. Lava, pela e frulla le carote.
Con una frusta elettrica, monta i tuorli con lo zucchero e aggiungi la fecola, avendo cura di lavorare il composto a lungo (almeno 10 minuti). Unisci le carote frullate e le mandorle tritate, dopodiché aggiungi il succo di limone e il lievito.
Monta gli albumi a neve ben soda e uniscili delicatamente al composta mescolando, con un cucchiaio di legno, dal basso verso l'alto.
Versa il composto nello stampo e cuoci in forno ben caldo per circa 50 minuti (controlla l'andamento della cottura con la prova dello stuzzicadenti qualche minuto prima dello scadere del tempo).
Lascia raffreddare, spolverizza con lo zucchero a velo e servi.
Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

martedì 28 maggio 2013

Rotolo di pan di spagna (pasta biscotto) con marmellata, gelatina o nutella


Il nome esatto è "pasta biscotto", ma è soffice e morbida come il pan di spagna. Puoi scegliere la farcitura che preferisci: confettura di fragole, gelatina di ciliegie, gelatina di fragole, Nutella... Ecco come si prepara!

Ingredienti:
75 g di zucchero semolato
50 g di farina
25 g di fecola
2 uova
burro
acqua ai fiori d'arancio
sale fino

Procedimento:
Con l'aiuto di una frusta elettrica, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Con un cucchiaio di legno, incorpora delicatamente la farina e la fecola, facendole cadere da un setaccio o da un colino.
Nella placca da forno stendi un foglio di carta da forno e ungilo con il burro (puoi fonderlo a fuoco bassissimo e stenderlo con un pennello o aiutandoti con un pezzo di carta da cucina appallottolato). 
Versa il composto nella placca e inforna a 170° per 10 minuti. Rovescia la pasta cotta su un altro pezzo di carta e lasciala intiepidire coperta da un telo.
In una ciotolina, mescola l'acqua di fiori d'arancio con dell'acqua fredda in parti uguali (calcola 4 cucchiai in tutto). Spennella la pasta ormai fredda con questa "bagna", dopodiché spalma la farcitura che hai scelto (confettura di fragolegelatina di ciliegiegelatina di fragole o con qualsiasi altra cosa preferisci). Arrotola la pasta su se stessa (dal lato più lungo), stringendo bene e aiutandoti con la carta.
A questo punto, metti il rotolo in frigo avvolto dalla carta da forno per circa un'ora (questo passaggio ti aiuterà a tagliarlo con più facilità). Trascorso il tempo necessario, taglia il rotolo e... buona merenda!

giovedì 14 febbraio 2013

Ciambella di mais al cioccolato


Ecco un dolce facile da realizzare, ideale a merenda o a colazione e che piace a grandi e piccini!

Ingredienti:
120 gr di farina di mais a grana fine (fioretto)
70 gr di farina bianca "00"
80 gr di fecola di patate
170 gr di burro
170 gr di zucchero semolato
6 uova
1 bustina di lievito in polvere per dolci
30 ml (1 bicchierino) di rum
50 gr di cioccolato fondente in un unico pezzo
1 pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero a velo 
burro e farina per lo stampo

Procedimento:
Innanzitutto prepara gli ingredienti:
taglia il burro a pezzetti e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente per una ventina di minuti. In una ciotola, setaccia la farina bianca, la fecola, il sale e il lievito. Mescola al tutto anche la farina di mais. Con un coltello o una mezzaluna, trita finemente il cioccolato. Separa i tuorli dagli albumi e, con le fruste elettriche (che avrai tenuto in freezer per almeno 10 minuti) monta gli albumi a neve ben ferma (circa 5 minuti di lavorazione).
Ora prepara il composto:
versa lo zucchero semolato nella ciotola con il burro e mescola con un cucchiaio di legno finché otterrai una crema liscia e omogenea. Aggiungi i tuorli uno alla volta, sempre mescolando. Unisci il rum e il cioccolato tritato, mescola. Incorpora la miscela di farine, poca alla volta, continuando a mescolare. Aggiungi gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'altro per non smontarli.
Infine la cottura:
scalda il forno a 180°. Imburra e infarina uno stampo per ciambellone (preferibilmente con l'apertura a cerniera). Versa l'impasto nello stampo e battilo su un piano in modo che si assesti. Inforna e cuoci a 180° per circa 50 minuti. Dopo una quarantina di minuti, testa la cottura infilando uno stuzzicadenti nel dolce, dovrà uscire asciutto. Spegni il forno, apri lo sportello e lascia raffreddare il dolce. Dopodiché, sforma la torta su un piatto da portata e spolverizza la superficie con lo zucchero a velo, usando un colino a maglie fitte. 
Buon appetito!