Visualizzazione post con etichetta nutella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nutella. Mostra tutti i post

domenica 8 marzo 2015

Torta soffice Nutella e cocco


Molti di voi diranno che la Nutella fa male, in quanto l'olio palma è il suo ingrediente principe... beh, sono d'accordo! Però, come per tutte le cose, basta non esagerare e se ogni tanto vogliamo toglierci uno sfizio non succederà nulla! Ho provato varie volte a sostituirla con la cioccolata spalmabile della Novi o della Rigoni d'Asiago che sembra siano più "salutari" ma, a mio modestissimo parere, per quanto buonissime... non sono come la Nutella!
Questa torta morbida, facile e veloce da preparare è un'ottima colazione o una gustosa merenda e la Nutella è, come si dice dalle mie parti, "la morte sua", siete però liberi, ovviamente, di sostituirla con qualsiasi altra cioccolata spalmabile.
Vediamo come si prepara.

Ingredienti: 
300 g di farina
50 g di farina di cocco
3 uova
150 g di zucchero
130 g di latte
100 g di olio di semi
1 bustina di lievito
Nutella q.b.

Procedimento:
Sbatti le uova con lo zucchero, aggiungi l'olio e il latte a temperatura ambiente. 
Aggiungi la farina di cocco e, un po' alla volta, la farina setacciata con il lievito. Continua a sbattere finché non avrai ottenuto un composto liscio e spumoso.
Versa il composto in uno stampo (24 cm di diametro) imburrato e infarinato, dopodiché fai colare sopra 5/6 cucchiaiate di Nutella.
Metti in forno a 180° per circa 30 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti qualche minuto prima e, se lo estrarrai asciutto, la torta sarà pronta.
Lascia intiepidire, servi e gusta... una bontà!

Potrebbe interessarti anche:

lunedì 19 agosto 2013

Pancakes allo yogurt


Ecco un'altra ricetta per cucinare dei buonissimi pancakes! Ideali per una colazione sana ed energetica, piacciono tantissimo a grandi e piccini! Io li ho sempre amati e spesso, con le mie amiche, li preparavamo insieme a merenda... era divertente cucinarli, ma soprattutto mangiarli in compagnia!

Ingredienti:
200 g di farina
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale fino
2 cucchiai di zucchero
2 uova
40 g di burro
250 ml di yogurt bianco

Procedimento:
Sciogli il burro a bagnomaria e lascialo raffreddare.
Metti lo yogurt in una ciotola capiente, aggiungi i tuorli, il burro fuso e fatto raffreddare e mescola con una frusta elettrica. Incorpora poco per volta la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.
In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve con lo zucchero e incorporali delicatamente al composto di yogurt e farina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto.
Fai scaldare una padellina antiaderente a fuoco basso, metti un velo di burro e aggiungi un mestolino di impasto. Fai cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine, a questo punto, gira il pancake e cuocilo anche dall'altro lato.
Man mano che prepari le focaccine, poggiale in forno o su un piatto riscaldato in modo da tenerle al caldo.
Puoi servire i pancakes in vari modi: con lo sciroppo d'acero, la marmellata, la frutta fresca, con il burro fuso, il miele o, per i più golosi, con la Nutella!

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 19 luglio 2013

Crepes con ciliegie e mandorle


Per un tè con le amiche cosa c'è di meglio delle crepes? Questo dolce francese è anche un'ottima merenda per i bambini, una fantastica colazione per tutta la famiglia o un goloso secondo piatto. Lo puoi riproporre nelle varianti che preferisci usando marmellata, frutta, cioccolato o servendole nella versione salata!
Queste crepes con ciliegie e mandorle, puoi prepararle anche con pesche o albicocche, che si sposano altrettanto bene con le mandorle. Personalmente, non amo servire le crepes a fine pasto, come dessert, perché risulterebbero troppo pesanti essendo decisamente "consistenti" e nutrienti. 
La pastella di queste crepes è particolare perché aromatizzata alle mandorle. Puoi dare sempre un tocco diverso e personale a questo dolce aggiungendo un ingrediente a tua scelta all'impasto base: cacao, cannella, vaniglia, pepe, ecc., secondo la ricetta che stai preparando.

Ingredienti per 4 persone:
400 g di ciliegie snocciolate
20 g di burro
2-4 cucchiaini di zucchero (a piacere)
50 g di mandorle a filetti

Per la pastella:
2 uova
350 ml di latte
40 g di burro fuso
130 g di farina
20 g di zucchero
30 g di mandorle in polvere
3 gocce di estratto di mandorle amare
1 pizzico di sale
burro per la padella

Procedimento:
Mescola le mandorle in polvere e il latte in una casseruola, porta a ebollizione e poi togli dal fuoco. Copri e lascia in infusione finché non sarà completamente raffreddato.
Versa la farina in una ciotola capiente e prepara la pastella per le crepes con il latte alla mandorla seguendo la ricetta della pastella classica che trovi nella sezione "Impasti di base". Unisci l'estratto di mandorle amare alla fine, mescola bene e lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Metti le mandorle a filetti in una padella antiaderente e, senza aggiungere grassi, lasciale dorare. Tienile da parte.
Trascorso il tempo necessario, togli la pastella dal frigo e se risultasse troppo densa, diluiscila con un po' d'acqua o di latte.
Cuoci 8 crepes sottili in una padella antiaderente imburrata. Impilale su un piatto capiente man mano che sono pronte e tienile in caldo.
Metti il burro in una padella, scaldalo a fuoco medio finché comincia a dorarsi, poi unisci le ciliegie. Cuocile per 2 o 3 minuti, ruotando la padella in modo da farle girare ed ottenere una cottura uniforme. A metà cottura cospargile di zucchero.
Al momento di servire, piega le crepes in quattro (come nella foto) e disponile a due a due su ogni piatto. Distribuisci le ciliegie sopra ogni porzione e cospargi con le mandorle a filetti.
Bon appetit! 

Potrebbe interessarti anche:
I benefici delle ciliegie
Crumble con ciliegie e cannella

sabato 8 giugno 2013

Pasta frolla per crostate (impasto base)


Questa è una pasta frolla leggera, dal gusto non troppo "burroso" e non troppo dolce, che potrà essere abbinata anche a marmellate piuttosto zuccherine o alla Nutella senza risultare stucchevole.

Tempo di preparazione: 20 min.
Tempo di cottura: 30 min. 

Ingredienti:
300 gr di farina
120 gr di burro
120 gr di zucchero
2 rossi d'uovo
1 uovo intero
la scorza grattugiata di 1/2 limone
1 pizzico di sale

Procedimento:
Fai ammorbidire il burro a bagnomaria e, con un cucchiaio di legno, lavoralo bene con lo zucchero, facendo attenzione che siano perfettamente amalgamati. Aggiungi le uova e continua ad amalgamare il tutto. Aggiungi la scorza del limone e il pizzico di sale. Un po' alla volta, aggiungi la farina e continua a lavorare finché l'impasto sarà abbastanza sodo ed elastico da poter essere lavorato senza che si attacchi alle mani. Se risultasse ancora troppo morbido o colloso, aggiungi un altro pochino di farina.
Imburra e infarina una teglia media (circa 24 cm di diametro). Elimina la farina in eccesso. 
Stendi, con le mani, i 2/3 dell'impasto direttamente nella teglia rialzando un pochino i bordi. 
Puoi ricoprire l'impasto con marmellata, crema, nutella, ricotta o con ciò che ti suggerisce la fantasia! L'impasto rimanente utilizzalo per ricavare delle strisce da disporre incrociate sulla crostata, facendole aderire bene ai bordi. Se avanzasse ancora pasta frolla, puoi creare anche delle palline da disporre come vuoi.
Metti in forno non preriscaldato a 180° per 30 min. circa o fin quando la pasta non sarà dorata (io provo sempre la consistenza della pasta frolla infilando uno stuzzicadenti nel bordo).

Potrebbe interessarti anche:
Crostata di marmellata
Crostata di marmellata senza glutine
Crema al limone (senza latte e senza burro)

martedì 28 maggio 2013

Rotolo di pan di spagna (pasta biscotto) con marmellata, gelatina o nutella


Il nome esatto è "pasta biscotto", ma è soffice e morbida come il pan di spagna. Puoi scegliere la farcitura che preferisci: confettura di fragole, gelatina di ciliegie, gelatina di fragole, Nutella... Ecco come si prepara!

Ingredienti:
75 g di zucchero semolato
50 g di farina
25 g di fecola
2 uova
burro
acqua ai fiori d'arancio
sale fino

Procedimento:
Con l'aiuto di una frusta elettrica, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Con un cucchiaio di legno, incorpora delicatamente la farina e la fecola, facendole cadere da un setaccio o da un colino.
Nella placca da forno stendi un foglio di carta da forno e ungilo con il burro (puoi fonderlo a fuoco bassissimo e stenderlo con un pennello o aiutandoti con un pezzo di carta da cucina appallottolato). 
Versa il composto nella placca e inforna a 170° per 10 minuti. Rovescia la pasta cotta su un altro pezzo di carta e lasciala intiepidire coperta da un telo.
In una ciotolina, mescola l'acqua di fiori d'arancio con dell'acqua fredda in parti uguali (calcola 4 cucchiai in tutto). Spennella la pasta ormai fredda con questa "bagna", dopodiché spalma la farcitura che hai scelto (confettura di fragolegelatina di ciliegiegelatina di fragole o con qualsiasi altra cosa preferisci). Arrotola la pasta su se stessa (dal lato più lungo), stringendo bene e aiutandoti con la carta.
A questo punto, metti il rotolo in frigo avvolto dalla carta da forno per circa un'ora (questo passaggio ti aiuterà a tagliarlo con più facilità). Trascorso il tempo necessario, taglia il rotolo e... buona merenda!

venerdì 1 marzo 2013

Caffè alla nutella


Una tazzina di questo caffè alla nutella con panna montata rallegrerà il corpo e l'anima! E' un'idea simpatica per condividere un momento di dolcezza con gli amici o con la persona amata, un'occasione per un piccolo peccato di gola o per un break goloso che ti consentirà di recuperare energie e concentrazione.

Ingredienti per 4 persone:
4 tazzine di buon caffè
4 cucchiaini di nutella
4 cucchiaini di zucchero
panna montata non zuccherata q.b.

Procedimento:
Prepara le quattro tazzine con il caffè e lo zucchero. Mescola la nutella con un po' di caffè caldo e distribuiscila, in parti uguali, nelle quattro tazzine di caffè. Mescola e guarnisci con la panna montata