Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

Crepes con ciliegie e mandorle


Per un tè con le amiche cosa c'è di meglio delle crepes? Questo dolce francese è anche un'ottima merenda per i bambini, una fantastica colazione per tutta la famiglia o un goloso secondo piatto. Lo puoi riproporre nelle varianti che preferisci usando marmellata, frutta, cioccolato o servendole nella versione salata!
Queste crepes con ciliegie e mandorle, puoi prepararle anche con pesche o albicocche, che si sposano altrettanto bene con le mandorle. Personalmente, non amo servire le crepes a fine pasto, come dessert, perché risulterebbero troppo pesanti essendo decisamente "consistenti" e nutrienti. 
La pastella di queste crepes è particolare perché aromatizzata alle mandorle. Puoi dare sempre un tocco diverso e personale a questo dolce aggiungendo un ingrediente a tua scelta all'impasto base: cacao, cannella, vaniglia, pepe, ecc., secondo la ricetta che stai preparando.

Ingredienti per 4 persone:
400 g di ciliegie snocciolate
20 g di burro
2-4 cucchiaini di zucchero (a piacere)
50 g di mandorle a filetti

Per la pastella:
2 uova
350 ml di latte
40 g di burro fuso
130 g di farina
20 g di zucchero
30 g di mandorle in polvere
3 gocce di estratto di mandorle amare
1 pizzico di sale
burro per la padella

Procedimento:
Mescola le mandorle in polvere e il latte in una casseruola, porta a ebollizione e poi togli dal fuoco. Copri e lascia in infusione finché non sarà completamente raffreddato.
Versa la farina in una ciotola capiente e prepara la pastella per le crepes con il latte alla mandorla seguendo la ricetta della pastella classica che trovi nella sezione "Impasti di base". Unisci l'estratto di mandorle amare alla fine, mescola bene e lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Metti le mandorle a filetti in una padella antiaderente e, senza aggiungere grassi, lasciale dorare. Tienile da parte.
Trascorso il tempo necessario, togli la pastella dal frigo e se risultasse troppo densa, diluiscila con un po' d'acqua o di latte.
Cuoci 8 crepes sottili in una padella antiaderente imburrata. Impilale su un piatto capiente man mano che sono pronte e tienile in caldo.
Metti il burro in una padella, scaldalo a fuoco medio finché comincia a dorarsi, poi unisci le ciliegie. Cuocile per 2 o 3 minuti, ruotando la padella in modo da farle girare ed ottenere una cottura uniforme. A metà cottura cospargile di zucchero.
Al momento di servire, piega le crepes in quattro (come nella foto) e disponile a due a due su ogni piatto. Distribuisci le ciliegie sopra ogni porzione e cospargi con le mandorle a filetti.
Bon appetit! 

Potrebbe interessarti anche:
I benefici delle ciliegie
Crumble con ciliegie e cannella

lunedì 15 luglio 2013

Pastella classica per crepes


Le crepes sono facilissime da preparare e si possono fare in tanti modi diversi: dolci, salate, con frutta, verdura o carne. Sono degli gustosi antipasti, degli ottimi primi piatti, dei sostanziosi secondi o degli sfiziosi dessert... cosa c'è di più versatile?! Di origine francese, le crepes sono diventate famose in tutto il mondo e ogni Paese ne ha personalizzato la ricetta, adattandola agli ingredienti locali e creando delle meravigliose varianti come, ad esempio, i blinis russi, i pancakes americani, le crepes di farina di riso vietnamite, i dasas indiani a base di riso e lenticchie o le tortillas messicane.
Ecco la ricetta per la pastella classica, quella che ci hanno insegnato i francesi!

Ingredienti per circa 15 crepes di 22 cm di diametro:
3 uova
500 ml di latte
50 g di burro fuso
250 g di farina
2 cucchiai di zucchero (facoltativo)
1 cucchiaino di sale fino

Procedimento:
Metti la farina, il sale ed eventualmente lo zucchero in una ciotola, creando una cavità al centro.
In un'altra ciotola, rompi le uova e sbattile energicamente con un terzo del latte. Quando il composto sarà diventato chiaro e spumoso, versalo poco alla volta sulla farina, continuando a mescolare senza interruzione.
Unisci un po' alla volta il resto del latte, sempre mescolando, finché otterrai una pastella liscia e senza grumi (se non dovessi riuscire ad eliminare i grumi, filtrala con un colino).
A questo punto, incorpora il burro fuso e sbatti energicamente.
Prima di preparare le crepes, lascia riposare la pastella per un'ora a temperatura ambiente. Più la pastella sarà riposata, più le crepes saranno sottili. Per ottenere delle crepes sottilissime, quindi, conserva la pastella in frigo e utilizzala il giorno dopo. 
Se non dovessi utilizzarla tutta, ricorda che questa pastella può anche essere congelata, scegliendo come recipiente una bottiglia larga (senza riempirla completamente) e scongelandola a temperatura ambiente prima di utilizzarla.

Trucchetti: 
La pastella deve essere liscia e fluida, ma non troppo liquida. Per verificare la giusta consistenza del composto, passa un dito sul dorso di un mestolo che avrai immerso: deve lasciare un segno netto.
Non versare mai il latte tutto insieme, così potrai diminuire la quantità consigliata nella ricetta se la pastella dovesse sembrarti troppo liquida.
Se dopo averla fatta riposare la pastella dovesse risultare troppo densa, "allungala" con un po' d'acqua o di latte appena prima della cottura.

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 21 giugno 2013

Perché usare la pentola a pressione?


Lo sai che con la pentola a pressione si possono preparare tantissime cose? Anche i dolci
La pentola a pressione ti permette, non solo di dimezzare o addirittura ridurre a 1/3 i tempi di cottura, ma di sperimentare un nuovo tipo di cucina: salutare e leggero. Ma non è tutto! Infatti, durante lo svolgimento della cottura, i cibi non hanno bisogno di alcuna cura o controllo e nel frattempo puoi tranquillamente dedicarti ad altre attività. 
Rispettando le quantità e i tempi indicati nelle ricette, la cottura risulterà perfetta e i cibi non saranno né troppo asciutti né troppo annacquati.  
La cottura in pentola a pressione ti permette, inoltre, di evitare che gran parte dei sali minerali contenuti nelle carni e nelle verdure, si perdano nell'acqua di cottura, come accade, invece, durante la lessatura. Con questo sistema è possibile, inoltre, cuocere i cibi senza l'aggiunta di grassi e condirli a crudo a cottura ultimata.
Insomma, la pentola a pressione rappresenta un'opportunità per cucinare sano e mangiare cibi gustosi, provare per credere!
Cerca nel sito le ricette per pentola a pressione, troverai anche i dolci, ovviamente!

Potrebbe interessarti anche:
Budino al caffè (in pentola a pressione)
Zuppa di farro con verdure e chili (in pentola a pressione)
Zuppa di patate e stoccafisso (in pentola a pressione)