Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta albicocche. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

Crepes con ciliegie e mandorle


Per un tè con le amiche cosa c'è di meglio delle crepes? Questo dolce francese è anche un'ottima merenda per i bambini, una fantastica colazione per tutta la famiglia o un goloso secondo piatto. Lo puoi riproporre nelle varianti che preferisci usando marmellata, frutta, cioccolato o servendole nella versione salata!
Queste crepes con ciliegie e mandorle, puoi prepararle anche con pesche o albicocche, che si sposano altrettanto bene con le mandorle. Personalmente, non amo servire le crepes a fine pasto, come dessert, perché risulterebbero troppo pesanti essendo decisamente "consistenti" e nutrienti. 
La pastella di queste crepes è particolare perché aromatizzata alle mandorle. Puoi dare sempre un tocco diverso e personale a questo dolce aggiungendo un ingrediente a tua scelta all'impasto base: cacao, cannella, vaniglia, pepe, ecc., secondo la ricetta che stai preparando.

Ingredienti per 4 persone:
400 g di ciliegie snocciolate
20 g di burro
2-4 cucchiaini di zucchero (a piacere)
50 g di mandorle a filetti

Per la pastella:
2 uova
350 ml di latte
40 g di burro fuso
130 g di farina
20 g di zucchero
30 g di mandorle in polvere
3 gocce di estratto di mandorle amare
1 pizzico di sale
burro per la padella

Procedimento:
Mescola le mandorle in polvere e il latte in una casseruola, porta a ebollizione e poi togli dal fuoco. Copri e lascia in infusione finché non sarà completamente raffreddato.
Versa la farina in una ciotola capiente e prepara la pastella per le crepes con il latte alla mandorla seguendo la ricetta della pastella classica che trovi nella sezione "Impasti di base". Unisci l'estratto di mandorle amare alla fine, mescola bene e lascia riposare in frigo per almeno un'ora.
Metti le mandorle a filetti in una padella antiaderente e, senza aggiungere grassi, lasciale dorare. Tienile da parte.
Trascorso il tempo necessario, togli la pastella dal frigo e se risultasse troppo densa, diluiscila con un po' d'acqua o di latte.
Cuoci 8 crepes sottili in una padella antiaderente imburrata. Impilale su un piatto capiente man mano che sono pronte e tienile in caldo.
Metti il burro in una padella, scaldalo a fuoco medio finché comincia a dorarsi, poi unisci le ciliegie. Cuocile per 2 o 3 minuti, ruotando la padella in modo da farle girare ed ottenere una cottura uniforme. A metà cottura cospargile di zucchero.
Al momento di servire, piega le crepes in quattro (come nella foto) e disponile a due a due su ogni piatto. Distribuisci le ciliegie sopra ogni porzione e cospargi con le mandorle a filetti.
Bon appetit! 

Potrebbe interessarti anche:
I benefici delle ciliegie
Crumble con ciliegie e cannella

sabato 8 giugno 2013

Impasto pasta strudel (per preparazioni dolci e salate)



La pasta strudel è ottima anche per preparazioni sia dolci che salate. Puoi farcirla in tantissimi modi: asparagi e pecorino dolce; melanzane, pomodori secchi e provola; fagiolini, pesto e crescenza; mele e uvetta; albicocche, mandorle e ricotta o in qualsiasi altro modo ti suggerisca la tua fantasia. E' una pasta molto leggera, delicata e friabilissima. La difficoltà sta nel renderla sottilissima senza romperla.

Ingredienti:
250 g di farina
60 g di burro
1 uovo
5 g di zucchero
una punta di sale
5 o 6 cucchiai di acqua tiepida

Procedimento:
Amalgama la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l'uovo, l'acqua, il sale e lo zucchero. Impasta a lungo il tutto (l'impasto deve risultare morbido ma non colloso). A questo punto, sbatti energicamente l'impasto sul piano da lavoro più volte, in modo che la farina crei il glutine necessario a rendere l'impasto elastico e morbido. Lavora ancora per una decina di minuti finché la pasta sia liscia e setosa.
Forma una palla e lasciala riposare per almeno mezz'ora sotto una ciotola ribaltata che avrai precedentemente riscaldato con acqua bollente oppure chiudila in sacchetto di plastica.
Trascorso il tempo necessario, stendila su un canovaccio pulito semplicemente lavorandola con le mani e facendo attenzione a non romperla (questo impasto è davvero molto delicato) e utilizzala per la preparazione che preferisci.

Trucchetto: un cucchiaio di aceto può aumentare la capacità di estensione del glutine e aiutarti, quindi, a rendere l'impasto più elastico.
Puoi sostituire un cucchiaio di acqua con uno di grappa per realizzare una piacevole variante adatta agli strudel dolci.