Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pecorino. Mostra tutti i post

sabato 27 luglio 2013

Pasta alla Norma


Adoro la cucina siciliana, senza dubbio la mia preferita! La pasta alla Norma è un piatto che amo particolarmente, ma che di solito mangio come "piatto unico" perché lo trovo piuttosto consistente! Mi piace sia con i maccheroni che con gli spaghetti o i sedani rigati. Ecco la ricetta:

Ingredienti per 4 persone:
350 g di maccheroni o spaghetti o sedani rigati
3 melanzane
400 g di pomodori rossi a grappolo maturi ma sodi
1 cipolla
150 g di ricotta stagionata
olio extravergine d'oliva q.b.
pecorino grattugiato q.b.
sale q.b.
peperoncino in polvere q.b.

Procedimento:
Taglia le melanzane a cubetti, friggile in olio ben caldo e lasciale asciugare su carta assorbente.
Scotta i pomodori in acqua bollente, poi pelali e tritali.
Rosola in un velo d'olio la cipolla tritata, unisci i pomodori, insaporisci con il sale e il peperoncino e lascia addensare su fiamma moderata.
Poco  prima di spegnere, aggiungi le melanzane fritte e lasciale insaporire per qualche minuto.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala e mettila in una zuppiera. Condiscila con il sugo e con la ricotta stagionata grattugiata o tagliata a scaglie. Mescola con cura, cospargi con il pecorino grattugiato e servi.
Buon appetito!

sabato 8 giugno 2013

Impasto pasta strudel (per preparazioni dolci e salate)



La pasta strudel è ottima anche per preparazioni sia dolci che salate. Puoi farcirla in tantissimi modi: asparagi e pecorino dolce; melanzane, pomodori secchi e provola; fagiolini, pesto e crescenza; mele e uvetta; albicocche, mandorle e ricotta o in qualsiasi altro modo ti suggerisca la tua fantasia. E' una pasta molto leggera, delicata e friabilissima. La difficoltà sta nel renderla sottilissima senza romperla.

Ingredienti:
250 g di farina
60 g di burro
1 uovo
5 g di zucchero
una punta di sale
5 o 6 cucchiai di acqua tiepida

Procedimento:
Amalgama la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l'uovo, l'acqua, il sale e lo zucchero. Impasta a lungo il tutto (l'impasto deve risultare morbido ma non colloso). A questo punto, sbatti energicamente l'impasto sul piano da lavoro più volte, in modo che la farina crei il glutine necessario a rendere l'impasto elastico e morbido. Lavora ancora per una decina di minuti finché la pasta sia liscia e setosa.
Forma una palla e lasciala riposare per almeno mezz'ora sotto una ciotola ribaltata che avrai precedentemente riscaldato con acqua bollente oppure chiudila in sacchetto di plastica.
Trascorso il tempo necessario, stendila su un canovaccio pulito semplicemente lavorandola con le mani e facendo attenzione a non romperla (questo impasto è davvero molto delicato) e utilizzala per la preparazione che preferisci.

Trucchetto: un cucchiaio di aceto può aumentare la capacità di estensione del glutine e aiutarti, quindi, a rendere l'impasto più elastico.
Puoi sostituire un cucchiaio di acqua con uno di grappa per realizzare una piacevole variante adatta agli strudel dolci.

venerdì 29 marzo 2013

Muffin noci e formaggio


Dopodomani sarà Pasqua e questi muffin al formaggio sono un'ottima idea per accompagnare i salumi e sostituire in modo originale la classica pizza al formaggio. Puoi offrire i muffin per la colazione pasquale o come antipasto. Ecco come si preparano:

Ingredienti per 4 persone:
250 g di farina
1 uovo
1 dl di latte
1/2 bustina di lievito per torte salate
1 manciata di noci
50 g di pecorino 
50 g di formaggi misti a piacere
origano
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Procedimento:
Grattugia il pecorino e taglia gli altri formaggi a dadini molto piccoli. Sguscia le noci e tritale grossolanamente.
Setaccia la farina con il lievito. Aggiungi l'uovo, un cucchiaio di olio, il latte, l'origano, il pecorino, i dadini di formaggio e le noci. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Suddividi l'impasto negli apposti stampi da muffin o da minimuffin coperti con pirottini di carta e inforna a 180° (forno ventilato) per circa 20-25 minuti.
Li puoi servire tiepidi o freddi.