Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post

sabato 8 giugno 2013

Impasto pasta strudel (per preparazioni dolci e salate)



La pasta strudel è ottima anche per preparazioni sia dolci che salate. Puoi farcirla in tantissimi modi: asparagi e pecorino dolce; melanzane, pomodori secchi e provola; fagiolini, pesto e crescenza; mele e uvetta; albicocche, mandorle e ricotta o in qualsiasi altro modo ti suggerisca la tua fantasia. E' una pasta molto leggera, delicata e friabilissima. La difficoltà sta nel renderla sottilissima senza romperla.

Ingredienti:
250 g di farina
60 g di burro
1 uovo
5 g di zucchero
una punta di sale
5 o 6 cucchiai di acqua tiepida

Procedimento:
Amalgama la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l'uovo, l'acqua, il sale e lo zucchero. Impasta a lungo il tutto (l'impasto deve risultare morbido ma non colloso). A questo punto, sbatti energicamente l'impasto sul piano da lavoro più volte, in modo che la farina crei il glutine necessario a rendere l'impasto elastico e morbido. Lavora ancora per una decina di minuti finché la pasta sia liscia e setosa.
Forma una palla e lasciala riposare per almeno mezz'ora sotto una ciotola ribaltata che avrai precedentemente riscaldato con acqua bollente oppure chiudila in sacchetto di plastica.
Trascorso il tempo necessario, stendila su un canovaccio pulito semplicemente lavorandola con le mani e facendo attenzione a non romperla (questo impasto è davvero molto delicato) e utilizzala per la preparazione che preferisci.

Trucchetto: un cucchiaio di aceto può aumentare la capacità di estensione del glutine e aiutarti, quindi, a rendere l'impasto più elastico.
Puoi sostituire un cucchiaio di acqua con uno di grappa per realizzare una piacevole variante adatta agli strudel dolci.

mercoledì 3 aprile 2013

Zuppa di farro con verdure e chili (in pentola a pressione)


Mangiar bene non significa soltanto utilizzare ingredienti sani, ma anche variare la propria alimentazione. Tendiamo, generalmente, ad acquistare sempre gli stessi prodotti, un po' per abitudine, un po' per pigrizia e a volte anche per mancanza di fantasia in cucina. Così accade che mettiamo nel carrello pasta e riso, ma non prendiamo in considerazione altre valide alternative, come il farro, ad esempio. Povero di grassi, ricco di vitamine e sali minerali ha un sapore gradevole, sazia e non fa ingrassare
Ecco un modo veloce e gustoso per preparare un'ottima zuppa vegetariana di farro con verdure e chili in pentola a pressione!

Ingredienti per 4 persone:
200 g di farro
3 cipolline fresche
1 porro
3 carote
2 spicchi d'aglio
1 peperone verde
1 peperone rosso
100 g di fagiolini
4 pomodori rossi maturi
1 peperoncino chili verde
1 peperoncino chili rosso
1 l di acqua
1/2 limone non trattato
yogurt naturale o panna acida
olio extravergine d'oliva
sale

Procedimento:
Lava bene il farro e lessalo in pentola a pressione per 18 minuti dal sibilo con 1 l di acqua bollente non salata. Nel frattempo, lava le verdure, taglia le cipolline, le carote e il porro (solo la parte bianca) a rondelle. Togli dai peperoni i semi e le membrane interne e tagliali a listarelle. Fai a pezzetti i fagiolini. Scotta i pomodori, privali della buccia e dei semi e falli a pezzetti. Monda i peperoncini chili e sminuzzali. Pesta gli spicchi d'aglio. Scalda un po' di olio extravergine d'oliva in una padella e lascia appassire prima le carote, poi le cipolline, poi aggiungi l'aglio e infine le altre verdure.
Nella pentola a pressione unisci al farro le verdure saltate, il sale, aggiungi mezzo bicchiere d'acqua bollente, chiudi nuovamente il coperchio e conta 7 minuti di cottura dal sibilo.
Condisci con il succo e la scorza grattugiata del limone, aggiusta di sale e insaporisci a piacere con yogurt o panna acida. Servi caldo.

N.B.: controlla sulla confezione del farro se è necessario tenerlo in ammollo prima di utilizzarlo. La zuppa, inoltre, non deve essere troppo asciutta, se necessario bagnala, quindi, con un po' di brodo vegetale.