Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2013

Granita al caffè con liquore e panna montata


Aspettavo che arrivasse la torrida estate per pubblicare la ricetta di questa deliziosa granita al caffè, ma ad oggi il tempo è ancora incerto... ma prima o poi arriverà questa tanto agognata estate, tu che ne dici? E il caldo, allora, ci troverà pronti ad accoglierlo con questo rinfrescante e tonificante dessert, tipico della tradizione siciliana. 

Ingredienti per 6 porzioni:
300 ml di caffè forte
200 g di zucchero semolato
500 ml di acqua
80 ml di liquore al caffè
120 g di panna da montare
cacao o cannella in polvere (facoltativo)
6 chicchi di caffè ricoperti di cioccolato

Procedimento:
Fai bollire l'acqua con lo zucchero per un paio di minuti; lascia raffreddare questo sciroppo poi mescolalo con il liquore al caffè e il caffè forte freddo.
Versa il composto ottenuto in un recipiente largo dai bordi bassi (una teglia o una pirofila da forno), quindi mettilo in freezer per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno affinché la granita resti cremosa.
Al momento di servire, monta la panna con una frusta elettrica finché sarà ben soda (occorrono 3-4 minuti).
Dividi la granita in coppette individuali, guarnisci con panna, spolverizza con il cacao o con la cannella in polvere, metti su ognuna un chicco di caffè ricoperto di cioccolato e servi immediatamente.

Potrebbe interessarti anche:
Budino al caffè (in pentola a pressione)
Semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna
Tiramisù light (senza uova e senza mascarpone)

domenica 23 giugno 2013

Semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna


Il semifreddo ai fagioli bianchi di Spagna è un dessert che sicuramente stupirà i tuoi ospiti, ideale anche per una cena elegante. Il sapore dei fagioli rimane molto delicato, con un retrogusto di castagna, quindi, non aver paura di servire un fine pasto dal sapore forte o troppo particolare.
La ricetta non è facilissima da realizzare, richiede un po' di impegno, ma vedrai che ne varrà la pena! Unica accortezza: prova a realizzare la ricetta prima di prepararla per una cena con degli invitati! ;-)

Ingredienti (per 8 persone):
200 g di fagioli bianchi di Spagna secchi
200 g di panna fresca da montare
120 g di zucchero
70 ml di liquore maraschino
2 albumi
1 baccello di vaniglia
100 g di cioccolato fondente
50 ml di acqua
cacao in polvere
arance candite o frutta fresca per decorare
rum
sale fino

Procedimento:
Tieni i fagioli in ammollo in acqua per 8 ore (o tutta la notte). Dopodiché scolali, mettili in una casseruola con la vaniglia, coprili a filo d'acqua e lessali a fuoco dolce per circa 2 ore. Al termine della cottura, scolali (tenendo da parte la vaniglia) e passali al passaverdura. Devi ottenere una purea liscia e senza bucce.
Apri il baccello di vaniglia tagliandolo per verticale, raschia la polpa con un coltellino e aggiungila alla purea di fagioli insieme a 60 g di zucchero e al maraschino, lavorando con una frusta per ottenere una crema.
Fai sciogliere 40 g di zucchero in un pentolino a fuoco dolcissimo (deve sciogliersi ma non deve scurirsi). Nel frattempo, lava la frusta e utilizzala per montare gli albumi a neve, aggiungendo anche un pizzico di sale. Incorpora lo zucchero sciolto agli albumi montati a neve, versandolo a filo senza smettere di lavorare con la frusta. Incorpora il composto ottenuto alla crema di fagioli, lavorando delicatamente dal basso verso l'alto.
Lava nuovamente la frusta e monta la panna, ben fredda. Unisci anche questa al composto.
Dividi il composto in 8 stampini da crème caramel e riponili in freezer per almeno 6 ore.
Poco prima di servire, fai sobbollire per 5 minuti, a fuoco dolcissimo, il cioccolato a pezzi con l'acqua, un pizzico di sale e uno spruzzo di rum.
Sforma gli stampini capovolgendoli su piattini individuali e guarnisci con il cioccolato, una spolverata di cacao e la frutta.
Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

domenica 21 aprile 2013

Crema de café (crema di caffè)


Questa crema de café colombiana può essere servita come ottimo dessert o per un delizioso coffee break accompagnata da dolcetti e pasticcini. Per la preparazione, ti consiglio di utilizzare il caffè di qualità Arabica perché ha un gusto più morbido e aromatico, quindi la tua crema avrà un gusto più delicato. La preparazione è semplice e veloce, ecco come si fa!

Ingredienti:
150 g di zucchero di canna
150 ml di latte
100 g di cioccolato fondente
50 g di chicchi di caffè qualità Arabica
6 tuorli
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 baccello di vaniglia

Procedimento:
In una ciotola pesta leggermente i chicchi di caffè, trasferiscili in una padella antiaderente e scaldali, mescolando per qualche istante.
In un pentolino fai bollire il latte con la vaniglia, togli dal fuoco, unisci i chicchi di caffè e lascia raffreddare. Dopodiché, filtra il latte e scaldalo di nuovo.
A parte, monta i tuorli con lo zucchero di canna finché risulteranno ben soffici. Unisci il cacao, poi il latte caldo a filo, sempre continuando a mescolare.
Aggiungi il cioccolato spezzettato e mescola a fuoco basso finché la crema sarà ben amalgamata. Cuoci ancora per qualche istante, sempre mescolando, e togli dal fuoco quando la crema sarà sufficientemente addensata da velare il cucchiaio (cioè quando tirando su il cucchiaio un velo di crema lo ricoprirà).
Versa nelle coppette e lascia raffreddare prima di servire.

venerdì 12 aprile 2013

Tiramisù light (senza uova e senza mascarpone)


Forse non tutti sanno che il tiramisù, il dolce italiano più diffuso al mondo, è di origine veneta, di Treviso per esattezza. La ricetta originale è a base di mascarpone, uova e biscotti Savoiardi, ma ti assicuro che questo tiramisù light senza uova e senza mascarpone è davvero buonissima! Gli ingredienti principali sono la ricotta e lo yogurt greco, ma vediamo come si prepara.

Ingredienti:
125 ml di caffè
375 g di ricotta
60 g di zucchero a velo
225 g di yogurt greco
biscotti Pavesini q.b.
cacao in polvere q.b.

Procedimento:
Prepara 75 ml di caffè forte. Mescola la ricotta con lo zucchero a velo, unisci lo yogurt e amalgama bene fino ad ottenere un crema liscia e senza grumi. Passa i Pavesini nel caffè e disponili sul fondo di una pirofila. Ricoprili con uno strato di crema, poi un altro strato di Pavesini (se i primi li hai disposti verticalmente, questi ultimi li porrai orizzontalmente o viceversa) e così via, fino a terminare con la crema. Spolverizza l'ultimo strato con il cacao in polvere e lascia riposare in frigo in qualche ora.

N.B.: puoi aromatizzare la ricotta con un po' di cannella in polvere per dare un gusto particolare al tuo Tiramisù. Inoltre, puoi presentarlo in coppette monoporzione anziché in un'unica pirofila.

martedì 26 marzo 2013

Crescionda di Spoleto senza glutine (con amaretti e biscotti secchi)


La Crescionda è un dolce tipico di Spoleto, cittadina umbra in provincia di PerugiaE' un dolce tipico del Carnevale, ma oggi preparato anche come prelibato dessertLe sue origini risalgono al Medioevo, con una ricetta diversa da quella usata oggi. La ricetta originale agrodolce a base di pecorino è cambiata, infatti, nel corso del tempo, diventando sempre più raffinataIl cacao fu aggiunto soltanto nel Novecento, cioè quando questo ingrediente entrò a far parte della cucina umbra
Questa preparazione è una versione più moderna della Crescionda tradizionale, prevede, infatti, l'uso del cioccolato fondente grattugiato al posto del cacao e, oltre agli amaretti, l'aggiunta di biscotti secchi. E' una torta davvero gustosa e facile da preparare. Utilizzando gli amaretti e biscotti senza glutine è un ottimo dolce gluten free! Ma vediamo come si prepara.

Ingredienti:
300 g di amaretti croccanti (senza glutine li ho trovati della marca Virginia, indicati anche nel prontuario degli alimenti Aic 2010)
200 g di biscotti secchi (senza glutine ce ne sono di tantissime marche, io ho usato i Petit della Schär)
100 g di burro
80 g di cioccolato fondente grattugiato
4  uova
4 cucchiai di zucchero
1/2 litro di latte
scorza grattugiata di un limone non trattato
1 bicchierino di liquore all'anice (mistrà)
1/2 bustina di lievito per dolci senza glutine
burro per la tortiera
zucchero a velo 

Procedimento:
Sciogli il burro in un pentolino a bagnomaria o a fuoco molto basso e lascialo intiepidire. Batti le uova in una ciotola con lo zucchero, versando il latte a filo. Incorpora il burro fuso, il cioccolato grattugiato e la scorza di limone.
Passa nel mixer gli amaretti con i biscotti secchi, fino a ridurli in polvere, e amalgamali al composto preparato. Unisci il lievito, aromatizza con il liquore e versa l'impasto in una tortiera di 26 cm di diametro precedentemente imburrata. Livella la superficie e cuoci in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Lascia raffreddare la torta a temperatura ambiente, dopodiché, spolvera con lo zucchero a velo.
N.B.: è importante che gli amaretti e i biscotti siano tritati molto finemente perché in questa torta svolgono il ruolo della farina. 

giovedì 7 marzo 2013

Cioccolata calda in tazza


Gustare una tazza di cioccolata calda non ha prezzo! Specialmente se fatta con del vero cioccolato. Ecco come si fa:

Ingredienti per una tazza:
50 gr di cioccolato fondente
2 dl di latte intero
1 - 2 cucchiai di zucchero semolato
1/2 cucchiaio di amido di mais
panna montata (facoltativa)

Procedimento:
Spezzetta il cioccolato e raccoglilo in un pentolino dal fondo spesso, aggiungi il latte (meno di un cucchiaio) e 1 o 2 cucchiai di zucchero (in base al gusto personale).
Metti il pentolino sul fuoco molto basso e, sempre mescolando con una frusta, lascia che gli ingredienti si amalgamino e che il cioccolato si sciolga, dopodiché togli dal fuoco.
A parte, stempera in una ciotola l'amido di mais con il latte rimasto e continua a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Versa questo composto nel pentolino con il cioccolato, riporta sul fuoco basso e, sempre mescolando, fai bollire finché la cioccolata risulterà addensata, liscia e amalgamata. Versa la cioccolata nella tazza e, se lo gradisci, guarnisci con panna montata e spolverizza con cacao o cannella.