Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

domenica 17 maggio 2015

Danish butter cookies (biscotti danesi al burro)


Carissimi amici,
è un piacere ritrovarvi e condividere con voi questa semplicissima e buonissima ricetta. Si tratta dei biscotti al burro tipici della tradizione danese, i Danish butter cookies. Sono quei dolcetti che si acquistano in scatole di latta rotonde, nelle quali sono sistemati in pirottini di carta.
Non si può dire che siano privi di grassi, ma sicuramente sono buonissimi e ideali per accompagnare o caffè, l'importante è non esagerare!
Le dosi di questa ricetta sono per 3-4 persone, ma potete raddoppiarle e conservarli in una scatola di latta a chiusura ermetica; si manterranno fragranti per diversi giorni.
Visita la sezione dedicata ai biscotti per altre gustose ricette!

Ingredienti
125 g di burro (ideale il burro Lurpak leggermente salato)
80 g di zucchero a velo
3 gocce di aroma di vaniglia
1 tuorlo
250 g di farina tipo 00

Procedimento
Taglia il burro a pezzetti e lascialo ammorbidire in una ciotola. 
Con una frusta a mano, lavoralo insieme allo zucchero fino a ottenere una crema. Unisci l'aroma di vaniglia e il tuorlo e continua a lavorare.
Aggiungi la farina setacciata e continua a lavorare la pasta fin quando risulterà omogenea e senza grumi. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e mettila in frigo per una mezz'ora.
Riprendi la pasta e stendila su un piano di lavoro infarinato con un matterello fino a ottenere una sfoglia di circa 5 mm di spessore.
Dai ai biscotti la forma che preferisci. Impasta i ritagli e ripeti l'operazione fino a esaurimento della pasta.
Ricopri una teglia con carta da forno, disponi i biscotti ben distanziati tra loro e lasciali cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fino a quando saranno dorati.
Sforna i biscotti e lasciali raffreddare su una gratella.
Servi con un buon tè o caffè.

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 23 agosto 2013

Biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella


Mi piace preparare un bel po' di biscotti e riporli nella mia bellissima biscottiera! Certo, deve essere una giornata in cui sono particolarmente ispirata, infatti, basta un po' di fantasia e se ne possono fare di tantissimi tipi diversi! I biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella sono un'ottima merenda e più che perfetti per una pausa caffè con i fiocchi! Ecco la ricetta:

Ingredienti:
300 g di farina "00"
2 uova intere
1 tuorlo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
5 g di lievito per dolci
70 g di burro
50 ml di succo di pera
100 g di zucchero semolato
100 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale

Procedimento:
Fai sciogliere il burro a bagnomaria e lascialo freddare. Quando è freddo, mettilo in una ciotola, aggiungi la farina e il lievito setacciati, la scorza grattugiata di mezzo limone, lo zucchero, il succo di frutta, le uova, il tuorlo, le gocce di cioccolato, la cannella e il pizzico di sale. Incorpora il tutto con un cucchiaio di legno, mescolando sempre nella stessa direzione, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e l'impasto risulterà omogeneo. 
Crea una palla con l'impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendi la pasta a 5 mm di spessore con il mattarello e, con l'aiuto di un tagliabiscotti, crea le forme che preferisci.
Disponi i biscotti su una teglia antiaderente o su una placca ricoperta con carta da forno e cuoci a 180° per 10 - 15 minuti o fino a doratura.

Alla prossima dolcezza!

sabato 10 agosto 2013

Come moltiplicare le dosi delle ricette senza sbagliare!


Le ricette riportano, solitamente, dosi per quattro persone... ma se gli invitati sono di più? Quanta farina in più mi servirà? Come calcolo l'esatto numero di uova o di altri ingredienti indivisibili?  Ecco come non sbagliare!
Dividi le quantità di ogni ingrediente per il numero di persone indicate nella ricetta e moltiplica il risultato per il numero dei tuoi invitati. Esempio: se hai 6 invitati e la ricetta è per 4 persone e prevede 100 g di farina, calcolerai la dose in questo modo: 100/4=25 e poi 25X6=150. Avrai bisogno, quindi, di 150 g di farina.
In caso di ingredienti indivisibili, come le uova ad esempio, le cifre dispari le arrotonderai in eccesso, pertanto, 2 uova e mezzo diventeranno 3!

Trucchetto: cucinare per pochi è sempre più semplice, perciò, se hai organizzato una cena importante e vuoi ottenere un risultato impeccabile, è preferibile suddividere la preparazione in più casseruole.

lunedì 10 giugno 2013

Muffin mele e mirtilli


L'altro giorno al supermercato ho visto una bellissima vaschetta di mirtilli e non ho saputo resistere! Stamattina abbiamo fatto una buonissima colazione con i muffin mele e mirtilli! Ecco come li ho preparati:

Ingredienti:
160 g di farina
uova
100 g di zucchero
60 g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
50 ml di latte
40 ml di panna fresca
1/2 bustina di lievito per dolci
125 g di mirtilli
mela golden
zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Nel mixer frulla le uova, lo zucchero, il burro a pezzi morbido, la panna, il latte finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Lava i mirtilli, sbuccia la mela e tagliala a cubetti molto piccoli.
Con un cucchiaio di legno, amalgama in una ciotola i liquidi frullati alla farina, aggiungi la mela e infine il lievito.
Metti il composto in pirottini da muffin precedentemente imburrati, posiziona i mirtilli sulla superficie e cuoci a 180° per circa 20 minuti (controlla la cottura con lo stuzzicadenti).
Lascia raffreddare su una gratella, spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto: se posizioni i mirtilli in ultimo, sulla superficie, non affonderanno durante la cottura, pertanto, se ti piacciono all'interno, affondali tu nell'impasto prima di infornare.

Potrebbe interessarti anche:

giovedì 25 aprile 2013

Tiramisù alle fragole con yogurt e mascarpone


Il tiramisù alle fragole è un classico di stagione, un ottimo dessert per una cena estiva. Ognuno ha la sua ricetta, io lo preferisco con i biscotti Pavesini perché rimane più leggero (anche se non così leggero come il tiramisù light!) e, oltre al mascarpone ci metto lo yogurt. Ecco come si prepara!

Ingredienti:
3 uova biologiche
200 g di mascarpone
200 g di yogurt bianco o alla vaniglia
60 g di zucchero
300 g di fragole

Procedimento:
Frulla 100 g di fragole nel mixer in modo da ottenere un liquido. Sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi lo yogurt e infine il mascarpone ben freddo.
A parte, monta gli albumi a neve ben ferma e incorporali lentamente al composto, con un movimento dal basso verso l'alto. 
Taglia le fragole a fettine, fodera la base di una pirofila con i Pavesini imbevuti velocemente nel succo di fragole, stendi uno strato di crema, poi uno di fragole a fettine, uno di Pavesini e copri nuovamente con la crema.
Metti in frigo per almeno 3-4 ore.
N.B.: se preferisci puoi servire il tiramisù in coppette singole come nella foto.

Potrebbe interessarti anche:
Tiramisù light (senza uova e senza mascarpone)

lunedì 15 aprile 2013

Yiaourtopita - torta greca allo yogurt


La Yiaourtopita è una buonissima torta greca allo yogurt, facile da preparare e buonissima da gustare! Ideale a merenda o a colazione.

Ingredienti:
350 g di farina tipo "00"
300 g di zucchero semolato
200 g di burro
200 g di yogurt greco
5 uova
1 cucchiaino di lievito vanigliato
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone biologico
1 cucchiaino di scorza grattugiata di arancia biologica
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
burro e farina per lo stampo

Procedimento:
Preriscalda il forno a 170°, imburra e infarina lo stampo (puoi utilizzare anche quello per plumcake).
Lava e asciuga il limone e l'arancia e grattugia le scorze. In una ciotola, lavora il burro fino a quando diventerà soffice (io preferisco usare il burro "Beppino Occelli", un buonissimo burro di panna fresca lavorato a mano che è molto più soffice rispetto ad altre marche e si lavora più facilmente). Aggiungi lo zucchero e lavora bene finché il composto risulterà liscio e soffice. Amalgama uno alla volta le uova, poi aggiungi lo yogurt, le scorze di agrumi e continua a lavorare finché sarà perfettamente omogeneo. 
In una ciotola, setaccia la farina con il lievito e il bicarbonato e, un cucchiaio alla volta, aggiungila al composto di yogurt, lavorando finché sarà tutto ben amalgamato e senza grumi.
Versa nello stampo e cuoci il dolce per 1 ora in forno già caldo. Lascialo raffreddare su una gratella e servi.

N.B.: per la buona riuscita del dolce è indispensabile utilizzare lo yogurt greco, più denso rispetto a quello normale, e preferibilmente di pecora. Se risultasse troppo acquoso, lascialo sgocciolare su un colino prima di utilizzarlo.

venerdì 12 aprile 2013

Tiramisù light (senza uova e senza mascarpone)


Forse non tutti sanno che il tiramisù, il dolce italiano più diffuso al mondo, è di origine veneta, di Treviso per esattezza. La ricetta originale è a base di mascarpone, uova e biscotti Savoiardi, ma ti assicuro che questo tiramisù light senza uova e senza mascarpone è davvero buonissima! Gli ingredienti principali sono la ricotta e lo yogurt greco, ma vediamo come si prepara.

Ingredienti:
125 ml di caffè
375 g di ricotta
60 g di zucchero a velo
225 g di yogurt greco
biscotti Pavesini q.b.
cacao in polvere q.b.

Procedimento:
Prepara 75 ml di caffè forte. Mescola la ricotta con lo zucchero a velo, unisci lo yogurt e amalgama bene fino ad ottenere un crema liscia e senza grumi. Passa i Pavesini nel caffè e disponili sul fondo di una pirofila. Ricoprili con uno strato di crema, poi un altro strato di Pavesini (se i primi li hai disposti verticalmente, questi ultimi li porrai orizzontalmente o viceversa) e così via, fino a terminare con la crema. Spolverizza l'ultimo strato con il cacao in polvere e lascia riposare in frigo in qualche ora.

N.B.: puoi aromatizzare la ricotta con un po' di cannella in polvere per dare un gusto particolare al tuo Tiramisù. Inoltre, puoi presentarlo in coppette monoporzione anziché in un'unica pirofila.

mercoledì 6 marzo 2013

Budino al caffè in pentola a pressione


In pentola a pressione si può cucinare veramente di tutto, anche i dolci! Soltanto chi la usa riesce a capire quanto sia comoda e sono certa che se la proverai non la lascerai più! Quella ti propongo in questo post è la ricetta di un ottimo budino al caffè facile e veloce da preparare, utilizzando proprio la pentola a pressione.

Ingredienti:
300 ml di latte
1 bacca di vaniglia
170 gr di zucchero
200 ml di panna fresca
3 uova
3 tuorli
100 ml di caffè
20 gr di burro

Procedimento:
Riscalda il latte e la bacca di vaniglia in un pentolino; poco prima che inizi a bollire, spegni il fuoco e lascia la vaniglia in infusione per 5 minuti a recipiente coperto.
In una terrina, sbatti le uova e i tuorli, unisci lo zucchero poco alla volta e amalgama il tutto con cura. 
Togli la vaniglia dal latte, aggiungi a quest'ultimo la panna e il caffè freddo e mescola. Unisci il latte alle uova e, con una frusta d'acciaio, amalgama con cura. 
Imburra uno stampo in acciaio per budini, versaci la crema ottenuta e sistemalo nel cestello per la cottura a vapore, ben coperto da un coperchio di acciaio. Versa quindi 1/2 lt d'acqua nella pentola a pressione, inserisci il cestello e chiudi. Quando la valvola comincia a sbuffare, abbassa la fiamma al minimo e attendi 5 minuti; fai quindi sfogare il vapore e apri la pentola. Estrai lo stampo (attenzione a non scottarti!), lascialo raffreddare, dopodiché mettilo in frigo per almeno un'ora, in modo che il budino si rassodi a dovere. 
Da gustare in compagnia!

sabato 23 febbraio 2013

Salse per i bolliti


Eccomi di nuovo qui! Questa settimana sono stata piuttosto latitante, ma voglio farmi perdonare con qualche deliziosa ricetta. In questo post voglio proporti la mia raccolta di salse sfiziose, semplici e veloci da realizzare, per accompagnare le carni bollite, rendendole più gustose e appetitoseDi solito ci si limita a mettere in tavola il barattolo della maionese, ma ti garantisco che con la salsa giusta anche il bollito sarà un successone!

Le dosi di tutte le ricette sono per 4 persone.

Salsa verde: di tradizione sia ligure che piemontese (con qualche variazione) può essere servita anche con bolliti freddi.

Ingredienti:
1 spicchio d'aglio
3-4 rametti di prezzemolo
10 gr di pasta di acciughe
30 gr di mollica di pane ammollata nell'aceto (ben strizzata e sbriciolata)
40 ml di olio extravergine d'oliva
sale fino

Procedimento:
Sbuccia lo spicchio d'aglio e tritalo finemente insieme al prezzemolo (che avrai lavato e asciugato). Versa il trito in una ciotola, unisci la pasta d'acciughe e la mollica di pane. Mescola il composto con un cucchiaio di legno, versa a filo l'olio extravergine d'oliva e aggiungi un pizzico di sale. La salsa è pronta per essere servita.

                                             --------------------

Salsa di cipolle: di gusto forte e molto saporita, ideale con i bolliti di manzo.

Ingredienti:
400 gr di cipolle rosse
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
sale fino

Procedimento:
Sbuccia le cipolle, lavale, asciugale e affettale in modo sottile con un coltello ben affilato.
Versale in un tegame con lo spicchio d'aglio e il peperoncino piccante intero (che avrai pulito con carta da cucina inumidita). Insaporisci con un pizzico di sale, copri e cuoci a fuoco dolce finché le cipolle saranno completamente disfatte (1 ora circa). 
Unisci alla salsa due o tre cucchiaiate di acqua tiepida e mescola fino ad ottenere una crema densa. Elimina l'aglio e il peperoncino e servi.

                                             --------------------

Salsa capperi: a base di uova, dal gusto leggermente piccante, ottima con tutti i tipi di carne.

Ingredienti:
2 uova
1 cucchiaio di zucchero semolato
20 gr di capperi sotto sale
1/2 bicchiere di aceto bianco
sale fino

Procedimento:
Lava e asciuga i capperi e tritali finemente.
Con una frusta, sbatti le uova con lo zucchero finché otterrai un composto chiaro e spumoso. Porta il composto in una casseruola sul fuoco dolce, unisci l'aceto e fai cuocere per 15 minuti, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Versa i capperi nella salsa e continua a cuocere e a mescolare per un altro minuto. Togli dal fuoco e servi.

                                             --------------------

Salsa di mele: dal gusto morbido, ideale per accompagnare i bolliti misti.

Ingredienti:
500 gr di mele
il succo di mezzo limone + un pezzetto di scorza grattugiata
2 cucchiai di zucchero semolato
30 gr di burro
1 cucchiaio di aceto bianco
sale fino

Procedimento:
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e affettale sottilmente. Bagnale con il succo di limone, aggiungi un la scorza grattugiata e un pizzico di sale.
Versa il tutto in un tegame e fai cuocere per 15-20 minuti coperto, finché le mele saranno morbide. Mescola di tanto in tanto per cuocere in modo uniforme.
Togli dal fuoco la purea ottenuto e passala al setaccio o frullala. Spolverizza con lo zucchero e mescola delicatamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la purea sul fuoco con il burro e l'aceto bianco e cuoci ancora per un minuto.
Puoi servire la salsa calda o fredda.


                                             --------------------

Salsa al miele: dal gusto agrodolce, è adatta soprattutto a bolliti di pollame e manzo.

Ingredienti:
150 gr circa di gherigli di noce spellati (dovrai ottenere almeno 1/2 bicchiere di granella)
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di miele 

Procedimento:
Trita finemente in un frullatore i gherigli di noce, per ottenere almeno 1/2 bicchiere di granella. Versa il trito in ciotola, unisci la senape e il miele. Mescola bene il composto con un cucchiaio di legno e amalgama bene tutti gli ingredienti. La salsa è pronta per essere servita.