Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2013

Muffin mele e mirtilli


L'altro giorno al supermercato ho visto una bellissima vaschetta di mirtilli e non ho saputo resistere! Stamattina abbiamo fatto una buonissima colazione con i muffin mele e mirtilli! Ecco come li ho preparati:

Ingredienti:
160 g di farina
uova
100 g di zucchero
60 g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
50 ml di latte
40 ml di panna fresca
1/2 bustina di lievito per dolci
125 g di mirtilli
mela golden
zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Nel mixer frulla le uova, lo zucchero, il burro a pezzi morbido, la panna, il latte finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Lava i mirtilli, sbuccia la mela e tagliala a cubetti molto piccoli.
Con un cucchiaio di legno, amalgama in una ciotola i liquidi frullati alla farina, aggiungi la mela e infine il lievito.
Metti il composto in pirottini da muffin precedentemente imburrati, posiziona i mirtilli sulla superficie e cuoci a 180° per circa 20 minuti (controlla la cottura con lo stuzzicadenti).
Lascia raffreddare su una gratella, spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto: se posizioni i mirtilli in ultimo, sulla superficie, non affonderanno durante la cottura, pertanto, se ti piacciono all'interno, affondali tu nell'impasto prima di infornare.

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 15 febbraio 2013

Dolcetti ai mirtilli con impasto alla ricotta


Questi dolcetti sono stati realizzati con l'impasto alla ricotta che ti ho presentato nel post precedente. Sono davvero buonissimi e si preparano in un baleno. Puoi sostituire i mirtilli con la stessa quantità di gocce di cioccolato o frutta secca. Varianti da provare!

Ingredienti:
100 gr di mirtilli
10 gr di zucchero a velo
20 gr di burro
20 gr di farina per la lavorazione

Procedimento:
Lava i mirtilli in una ciotola con acqua fredda e scolali delicatamente su carta assorbente da cucina. Tamponali delicatamente per asciugarli bene. In un'altra ciotola, versa la farina e passaci i mirtilli in modo da infarinarli bene. 
Riprendi l'impasto alla ricotta e ammorbidiscilo lavorandolo con le mani. Aggiungi i mirtilli mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Accendi il forno a 180°. Imburra lo stampo tipo da muffin e suddividi l'impasto negli incavi dello stampo. L'impasto non deve superare i 3/4 degli incavi per permettere la lievitazione della preparazione.
Inforna lo stampo per 20 minuti a 180°. L'impasto deve gonfiarsi e prendere un bel colore dorato.
Sforna i dolcetti e lasciali riposare per 5 minuti. Sformali su un piatto da portata e cospargili con lo zucchero a velo. 
Bon appétit!

lunedì 11 febbraio 2013

Crema al limone (senza latte e senza burro)


Quella appena trascorsa è stata una settimana molto lunga e faticosa, tanto da non trovare neanche il tempo di aggiornare il blog! 
Per farmi perdonare, voglio regalarti la ricetta di una buonissima crema al limone, ideale per farcire un'ottima crostata o semplicemente servita in coppa e accompagnata da frutta fresca. In questa stagione, la puoi accompagnare con i kiwi mentre, in estate, è ottima con fragole e frutti di bosco
Si tratta di una ricetta molto leggera, senza burro e senza latte, sicuramente meno calorica della britannica lemon curd (anch'essa buonissima e di cui presto ti fornirò la ricetta originale) ma molto profumata e perfetta anche al termine di una cena raffinata.

Ingredienti:
2 limoni biologici
200 gr di zucchero
2 tuorli d'uovo
40 gr di fecola di patate
500 ml di acqua tiepida
1 pizzico di vanillina

Procedimento:
In una casseruola lavora i tuorli delle uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Continua a lavorare aggiungendo,poco alla volta, la fecola passata al setaccio, la vanillina e la scorza grattugiata dei limoni. Ammorbidisci man mano l'impasto versando il succo filtrato dei limoni e l'acqua tiepida.
Quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati, poni al fuoco la casseruola e cuoci la crema a fuoco basso, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, finché non si addensa. Toglila allora dalla fiamma e versala in una terrina.
Se vuoi utilizzarla per farcire un dolce, prima di stenderla aspetta che si intiepidisca. Se decidi di usarla per una crostata, una volta spalmata sulla pasta frolla puoi tranquillamente  infornarla (per la ricetta della pasta frolla clicca qui).