Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

Torta al formaggio, fragole, menta piperita e savoiardi (la cheesecake della nonna)


Questa torta al formaggio con fragole, menta piperita e savoiardi è una ricetta tradizionale, diciamo la cheesecake all'italiana, forse molto più simile a un tiramisù. Al posto dei Digestive si usano i savoiardi, che possono anche essere sostituiti con il pan di spagna. E' un dolce fresco, ideale in questa stagione, veloce da preparare, non necessita di cottura e piace moto ai bambini. Inoltre, puoi variare la ricetta sostituendo le fragole con lamponi o pesche. Che aspetti a provarla? Ecco come si fa...

Ingredienti:
per l'impasto:
150 g di savoiardi
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
per la crema:
250 g di fragole
750 g  di formaggio fresco tipo Philadelphia
1 busta di zucchero vanigliato
50 g di zucchero semolato
5 g di foglie di menta piperita fresca

Procedimento:
Sbriciola grossolanamente i savoiardi. Mescola le briciole con il burro ammorbidito. 
Appoggia un anello per dolci del diametro di 26 cm su una base ricoperta di pellicola trasparente o carta da forno (in alternativa puoi utilizzare un normale stampo per dolci). Versa il composto al suo interno e appiattiscilo bene.
Taglia le fragole a fette, lasciandone da parte qualcuna per la decorazione. 
Amalgama insieme il formaggio fresco, lo zucchero vanigliato e lo zucchero semolato. Quando la crema sarà ben amalgamata, aggiungi le fragole a pezzi e le foglie di menta a listarelle (lascia qualche foglia di menta intera per la decorazione).
Versa la crema sulla base di savoiardi e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, togli l'anello per dolci, decora con le fragole e le foglie di menta che hai tenuto da parte e servi.

N.B.: La ricetta originale prevede l'utilizzo di nove fogli di gelatina da amalgamare alla crema una volta sciolti. Personalmente non uso mai la gelatina (o colla di pesce) visto che l'80% di quella prodotta in Europa è ricavata dalla cotenna del maiale, il 15% dal bifido bovino (cioè da uno strato sottile presente sotto la pelle di questi animali) e il rimanente 5% viene ricavato quasi tutto dalle ossa di maiali e bovini (per notizie più precise clicca qui). Ti garantisco che se ne può fare tranquillamente a meno, senza che la ricetta ne risenta. Se proprio non vuoi rinunciarvi puoi sostituirla con l'agar agar, di origine vegetale (per info clicca qui). A te la scelta!

lunedì 11 febbraio 2013

Crema al limone (senza latte e senza burro)


Quella appena trascorsa è stata una settimana molto lunga e faticosa, tanto da non trovare neanche il tempo di aggiornare il blog! 
Per farmi perdonare, voglio regalarti la ricetta di una buonissima crema al limone, ideale per farcire un'ottima crostata o semplicemente servita in coppa e accompagnata da frutta fresca. In questa stagione, la puoi accompagnare con i kiwi mentre, in estate, è ottima con fragole e frutti di bosco
Si tratta di una ricetta molto leggera, senza burro e senza latte, sicuramente meno calorica della britannica lemon curd (anch'essa buonissima e di cui presto ti fornirò la ricetta originale) ma molto profumata e perfetta anche al termine di una cena raffinata.

Ingredienti:
2 limoni biologici
200 gr di zucchero
2 tuorli d'uovo
40 gr di fecola di patate
500 ml di acqua tiepida
1 pizzico di vanillina

Procedimento:
In una casseruola lavora i tuorli delle uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Continua a lavorare aggiungendo,poco alla volta, la fecola passata al setaccio, la vanillina e la scorza grattugiata dei limoni. Ammorbidisci man mano l'impasto versando il succo filtrato dei limoni e l'acqua tiepida.
Quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati, poni al fuoco la casseruola e cuoci la crema a fuoco basso, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, finché non si addensa. Toglila allora dalla fiamma e versala in una terrina.
Se vuoi utilizzarla per farcire un dolce, prima di stenderla aspetta che si intiepidisca. Se decidi di usarla per una crostata, una volta spalmata sulla pasta frolla puoi tranquillamente  infornarla (per la ricetta della pasta frolla clicca qui).