Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheesecake. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

Torta al formaggio, fragole, menta piperita e savoiardi (la cheesecake della nonna)


Questa torta al formaggio con fragole, menta piperita e savoiardi è una ricetta tradizionale, diciamo la cheesecake all'italiana, forse molto più simile a un tiramisù. Al posto dei Digestive si usano i savoiardi, che possono anche essere sostituiti con il pan di spagna. E' un dolce fresco, ideale in questa stagione, veloce da preparare, non necessita di cottura e piace moto ai bambini. Inoltre, puoi variare la ricetta sostituendo le fragole con lamponi o pesche. Che aspetti a provarla? Ecco come si fa...

Ingredienti:
per l'impasto:
150 g di savoiardi
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
per la crema:
250 g di fragole
750 g  di formaggio fresco tipo Philadelphia
1 busta di zucchero vanigliato
50 g di zucchero semolato
5 g di foglie di menta piperita fresca

Procedimento:
Sbriciola grossolanamente i savoiardi. Mescola le briciole con il burro ammorbidito. 
Appoggia un anello per dolci del diametro di 26 cm su una base ricoperta di pellicola trasparente o carta da forno (in alternativa puoi utilizzare un normale stampo per dolci). Versa il composto al suo interno e appiattiscilo bene.
Taglia le fragole a fette, lasciandone da parte qualcuna per la decorazione. 
Amalgama insieme il formaggio fresco, lo zucchero vanigliato e lo zucchero semolato. Quando la crema sarà ben amalgamata, aggiungi le fragole a pezzi e le foglie di menta a listarelle (lascia qualche foglia di menta intera per la decorazione).
Versa la crema sulla base di savoiardi e lascia raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, togli l'anello per dolci, decora con le fragole e le foglie di menta che hai tenuto da parte e servi.

N.B.: La ricetta originale prevede l'utilizzo di nove fogli di gelatina da amalgamare alla crema una volta sciolti. Personalmente non uso mai la gelatina (o colla di pesce) visto che l'80% di quella prodotta in Europa è ricavata dalla cotenna del maiale, il 15% dal bifido bovino (cioè da uno strato sottile presente sotto la pelle di questi animali) e il rimanente 5% viene ricavato quasi tutto dalle ossa di maiali e bovini (per notizie più precise clicca qui). Ti garantisco che se ne può fare tranquillamente a meno, senza che la ricetta ne risenta. Se proprio non vuoi rinunciarvi puoi sostituirla con l'agar agar, di origine vegetale (per info clicca qui). A te la scelta!

sabato 13 aprile 2013

Gelatina di fragole


E' appena arrivata la primavera e già si trovano delle buonissime fragole. Ho comprato delle fantastiche fragole di Terracina, le "favetta" (attenzione che siano prodotte veramente a Terracina (LT) perché se ne trovano anche di provenienti dalla Francia. In realtà, la coltivazione di questa varietà di fragole è di origine francese ed è stata introdotta a Terracina circa mezzo secolo fa). Le ho usate per fare una fantastica gelatina.
La gelatina di frutta piace molto ai bambini, è semplice da preparare e può essere usata per ricoprire una cheesecake, per guarnire o accompagnare della frutta o per proteggere dall'ossidazione quella posta su crostate o semifreddi. Oppure puoi versarla in uno stampo quadrato o rettangolare o in quello per i cubetti di ghiaccio e passarla in freezer per farla rapprendere velocemente, per poi tagliarla a quadratini molto piccoli e metterla nel fondo del bicchiere del Martini. Insomma, la puoi impiegare in tantissimi modi diversi, basta un po' di fantasia!

Ingredienti:
fragole
zucchero
acqua

Procedimento:
Pulisci le fragole eliminando il picciolo e sciacquandole velocemente. Mettile in una casseruola e lasciale cuocere per una decina di minuti, quindi passale al frullatore e filtrale al setaccio fine o attraverso una garza, in modo da ricavarne il succo
Pesa il succo e mettilo sul fuoco in una casseruola l'uguale peso di zucchero o una quantità minore, assieme a 1/2 bicchiere d'acqua per ogni chilo di zucchero. Considera che una buona gelatina di fragole può essere ottenuta anche con 1/2 chilo di zucchero per ogni chilo di succo.
Mescola, porta a ebollizione a fiamma moderata e, quando lo zucchero farà grosse bolle, aggiungi il succo delle fragole. Prosegui la cottura a fuoco basso, schiumando se necessario. La gelatina sarà pronta quando mettendone un cucchiaino su un piatto inclinato, farà fatica a scivolare. A quel punto puoi togliere la gelatina dal fuoco, metterla nel barattolo ben calda e tapparla il giorno successivo, dopo aver deposto sulla superficie un disco di carta oleata imbevuto di alcol a 90°. Se invece ti serve per un uso immediato, puoi anche farla raffreddare in formine monoporzione (come quella nella foto) pronta per essere servita!

Trucchetto: per ottenere una gelatina di frutta limpida, il succo non deve contenere tracce di bucce, semi o polpa.

Potrebbe interessarti anche:
Gelatina di ciliegie
Tiramisù alle fragole con yogurt e mascarpone

mercoledì 20 marzo 2013

Zapekanka


Ebbene sì! Oggi andiamo in Russia con la Zapekanka, un buonissimo dolce a base di ricotta, una specie di cheesecake russa! I russi amano servire questa torta all'ora del tè e accompagnata con panna acida (smetana) e frutti di bosco freschi. E' deliziosa, facile e veloce da preparare e soprattutto una novità con la quale stupire gli amici. Da provare!

Ingredienti:
500 g di ricotta
150 g di canditi misti a pezzetti
100 g di zucchero
50 g di uvetta
50 g di semolino
4 uova
1 cucchiaino di scorza di limone biologico grattugiata
burro e pangrattato per lo stampo
sale

Procedimento:
Accendi il forno a 180°. Imburra uno stampo di circa 20 cm di diametro e cospargilo con il pangrattato. 
Lava l'uvetta con acqua calda e strizzala. Infarina sia l'uvetta che i canditi.
In una ciotola lavora la ricotta con la forchetta finché risulterà soffice. Aggiungi i tuorli, lo zucchero, il semolino e la scorza di limone e amalgama il tutto. Unisci poi i canditi e l'uvetta infarinati.
In un'altra ciotola monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e, usando un cucchiaio di legno, amalgamali al composto di ricotta, lavorando delicatamente dal basso verso l'alto.
Versa nello stampo, livella il composto con il dorso del cucchiaio e cuoci nel forno già caldo a 180° per 35 o 40 minuti.
Lascia raffreddare il dolce, poi sformalo e servi.
Приятного аппетита!