Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post

mercoledì 14 agosto 2013

Crostatine con crema e frutta (anche senza glutine)


Un dolce intramontabile! Chi, in pasticceria, non ha mai comprato la crostatina con crema e frutta? In estate poi, con tutta questa buonissima frutta, sono una merenda fresca, golosa e sana! Anche per i bambini sarà un piacere la mangiare la frutta! Credimi, fatte in casa sono ancora più buone e prepararle è semplicissimo! Ecco come si fa:

Ingredienti (per circa 6 crostatine, dipende dalla dimensione degli stampini):
Pasta frolla semplice o, se preferisci, puoi preparare la pasta frolla senza glutine (trovi entrambe le ricette nella sezione impasti di base)
Per la crema:
3 uova
3 limoni biologici
200 g di zucchero
2 cucchiai di amido di mais (se la tua preparazione è gluten free, fai attenzione che sulla confezione sia riportata la dicitura "senza glutine". Io di solito uso quello della Lo Conte - Le farine magiche, perché facilmente reperibile nel supermercato dove abitualmente faccio spesa)
250 ml di acqua fredda
1 pizzico di sale fino
frutta mista di stagione q.b.
zucchero a velo (facoltativo)

Procedimento:
Lava bene i limoni, asciugali con carta da cucina. Grattugia le bucce e raccoglile in una ciotola.
Taglia i limoni a metà, spremi il succo e filtralo.
Lava la frutta, asciugala delicatamente con carta da cucina e tagliala a tuo piacimento (ricorda che deve decorare le crostatine). I frutti di bosco, come mirtilli e lamponi, si lasciano interi.
Versa lo zucchero nel frullatore e dai velocità, in modo da ridurlo molto fine.
Versa in una casseruola lo zucchero con 2 uova intere più 1 tuorlo, mettendo da parte in ciotola l'albume rimasto.
Mescola con una frusta a mano il composto di uova e zucchero fino a renderlo spumoso (ci vogliono almeno 5 minuti).
Aggiungi l'amido di mais e il succo e la buccia dei limoni.
Mescola il composto con la frusta a mano fino a renderlo omogeneo e privo di grumi.
Diluisci con 250 ml di acqua fredda.
Metti la casseruola sul fuoco, porta a ebollizione a fuoco dolce e cuoci per 5 minuti.
Togli dal fuoco e continua a mescolare per ispessire la preparazione.
Prendi la ciotola con l'albume avanzato e aggiungi un pizzico di sale fine.
Con una frusta elettrica, monta l'albume a neve ben ferma e uniscilo al composto un poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto; devi ottenere una crema omogenea.   
Lascia intiepidire, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi il velo di copertura.
Quando la crema è ben fredda, dividila nelle "vaschette" di pasta frolla, cospargi di frutta e riponi in frigo fino al momento di servire.
Se vuoi, appena prima di servire, con l'aiuto di un colino puoi cospargere le crostatine di frutta con lo zucchero a velo.

Trucchetto: prova anche la variante con la crema al limone senza latte e senza burro.
In inverno, quando hai meno frutta a disposizione, puoi utilizzare quella sciroppata o quella surgelata. Altrimenti puoi scegliere tra la frutta esotica, che generalmente si trova tutto l'anno.
Per una preparazione più veloce e più leggera, puoi servire la crema in coppe, semplicemente cosparsa di frutta: otterrai un ottimo dessert al cucchiaio.

Potrebbe interessarti anche: 

mercoledì 20 marzo 2013

Zapekanka


Ebbene sì! Oggi andiamo in Russia con la Zapekanka, un buonissimo dolce a base di ricotta, una specie di cheesecake russa! I russi amano servire questa torta all'ora del tè e accompagnata con panna acida (smetana) e frutti di bosco freschi. E' deliziosa, facile e veloce da preparare e soprattutto una novità con la quale stupire gli amici. Da provare!

Ingredienti:
500 g di ricotta
150 g di canditi misti a pezzetti
100 g di zucchero
50 g di uvetta
50 g di semolino
4 uova
1 cucchiaino di scorza di limone biologico grattugiata
burro e pangrattato per lo stampo
sale

Procedimento:
Accendi il forno a 180°. Imburra uno stampo di circa 20 cm di diametro e cospargilo con il pangrattato. 
Lava l'uvetta con acqua calda e strizzala. Infarina sia l'uvetta che i canditi.
In una ciotola lavora la ricotta con la forchetta finché risulterà soffice. Aggiungi i tuorli, lo zucchero, il semolino e la scorza di limone e amalgama il tutto. Unisci poi i canditi e l'uvetta infarinati.
In un'altra ciotola monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e, usando un cucchiaio di legno, amalgamali al composto di ricotta, lavorando delicatamente dal basso verso l'alto.
Versa nello stampo, livella il composto con il dorso del cucchiaio e cuoci nel forno già caldo a 180° per 35 o 40 minuti.
Lascia raffreddare il dolce, poi sformalo e servi.
Приятного аппетита!

lunedì 11 febbraio 2013

Crema al limone (senza latte e senza burro)


Quella appena trascorsa è stata una settimana molto lunga e faticosa, tanto da non trovare neanche il tempo di aggiornare il blog! 
Per farmi perdonare, voglio regalarti la ricetta di una buonissima crema al limone, ideale per farcire un'ottima crostata o semplicemente servita in coppa e accompagnata da frutta fresca. In questa stagione, la puoi accompagnare con i kiwi mentre, in estate, è ottima con fragole e frutti di bosco
Si tratta di una ricetta molto leggera, senza burro e senza latte, sicuramente meno calorica della britannica lemon curd (anch'essa buonissima e di cui presto ti fornirò la ricetta originale) ma molto profumata e perfetta anche al termine di una cena raffinata.

Ingredienti:
2 limoni biologici
200 gr di zucchero
2 tuorli d'uovo
40 gr di fecola di patate
500 ml di acqua tiepida
1 pizzico di vanillina

Procedimento:
In una casseruola lavora i tuorli delle uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Continua a lavorare aggiungendo,poco alla volta, la fecola passata al setaccio, la vanillina e la scorza grattugiata dei limoni. Ammorbidisci man mano l'impasto versando il succo filtrato dei limoni e l'acqua tiepida.
Quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati, poni al fuoco la casseruola e cuoci la crema a fuoco basso, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, finché non si addensa. Toglila allora dalla fiamma e versala in una terrina.
Se vuoi utilizzarla per farcire un dolce, prima di stenderla aspetta che si intiepidisca. Se decidi di usarla per una crostata, una volta spalmata sulla pasta frolla puoi tranquillamente  infornarla (per la ricetta della pasta frolla clicca qui).