Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post

domenica 17 maggio 2015

Danish butter cookies (biscotti danesi al burro)


Carissimi amici,
è un piacere ritrovarvi e condividere con voi questa semplicissima e buonissima ricetta. Si tratta dei biscotti al burro tipici della tradizione danese, i Danish butter cookies. Sono quei dolcetti che si acquistano in scatole di latta rotonde, nelle quali sono sistemati in pirottini di carta.
Non si può dire che siano privi di grassi, ma sicuramente sono buonissimi e ideali per accompagnare o caffè, l'importante è non esagerare!
Le dosi di questa ricetta sono per 3-4 persone, ma potete raddoppiarle e conservarli in una scatola di latta a chiusura ermetica; si manterranno fragranti per diversi giorni.
Visita la sezione dedicata ai biscotti per altre gustose ricette!

Ingredienti
125 g di burro (ideale il burro Lurpak leggermente salato)
80 g di zucchero a velo
3 gocce di aroma di vaniglia
1 tuorlo
250 g di farina tipo 00

Procedimento
Taglia il burro a pezzetti e lascialo ammorbidire in una ciotola. 
Con una frusta a mano, lavoralo insieme allo zucchero fino a ottenere una crema. Unisci l'aroma di vaniglia e il tuorlo e continua a lavorare.
Aggiungi la farina setacciata e continua a lavorare la pasta fin quando risulterà omogenea e senza grumi. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e mettila in frigo per una mezz'ora.
Riprendi la pasta e stendila su un piano di lavoro infarinato con un matterello fino a ottenere una sfoglia di circa 5 mm di spessore.
Dai ai biscotti la forma che preferisci. Impasta i ritagli e ripeti l'operazione fino a esaurimento della pasta.
Ricopri una teglia con carta da forno, disponi i biscotti ben distanziati tra loro e lasciali cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti o fino a quando saranno dorati.
Sforna i biscotti e lasciali raffreddare su una gratella.
Servi con un buon tè o caffè.

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 31 gennaio 2014

Torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e confettura di frutti rossi


Ciao a tutti, carissimi amici!
E' un bel po' di tempo che non vi regalo qualche buonissima ricetta, ma ci tengo a dirvi che la causa della mia assenza non è da ascriversi a un'improvviso calo di interesse per il mio amatissimo blog, ma a un periodo tremendamente impegnativo a livello lavorativo! Ma ora che le cose sembrano essersi più o meno stabilizzate, eccomi qui, con la ricetta di una buonissima torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e farcita con la marmellata di frutti rossi... una delizia!!! Non solo è leggera e buonissima, ma è anche facile e veloce da preparare. Ottima per colazione, merenda o per accompagnare una fumante e profumata tazza di ... che con questo freddo è l'ideale! 
Ma vediamo come si prepara!

Ingredienti:
180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
230 g di zucchero di canna
250 g di uova pesate sgusciate (io ne ho messe 5)
240 g di farina di mandorle
240 g di farina di grano saraceno senza glutine
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
zucchero a velo
Per la farcia:
200 g di confettura di frutti rossi

Procedimento:
Con un cucchiaio di legno, lavora il burro (già ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero, in modo da ottenere un composto cremoso. 
Sbatti leggermente le uova e incorporale poco per volta facendole assorbire bene, quindi, completa l'impasto con la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale. Lavora il tutto finché otterrai un impasto omogeneo e senza grumi.
Imburra e infarina uno stampo di 24 cm di diametro e con l'apertura laterale e versaci il composto, pareggia e inforna a 175° (forno statico) per 45 minuti.
Lascia raffreddare la torta su una gratella e, appena diventata fredda, sformala, tagliala a metà e farciscila con la confettura di frutti rossi. 
Spolvera con lo zucchero a velo, servi e buon appetito!

Trucchetto:
Per rendere la torta ancora più golosa, servila accompagnata da panna montata fresca, leggermente zuccherata... una vera delizia! 

Potrebbe interessarti anche:

martedì 9 luglio 2013

Biscotti soffici di purè e semolino ai pinoli


Questi biscottini soffici a base di purè di patate, semolino e pinoli sono davvero gustosi, si preparano in un battibaleno e piacciono molto ai bambini. Ideali in ogni momento della giornata: a colazione o a merenda accompagnati da un bel bicchiere di latte, alle cinque per il tè con le amiche o davanti alle tv con una tazza di caffè bollente! Soltanto un problema: uno tira l'altro!

Ingredienti:
120 g di preparato per purè di patate in busta
300 g di farina
300 g di zucchero semolato
220 g di semolino
220 ml di latte
100 g di pinoli
80 g di burro
2 uova
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
la scorsa grattugiata di 1 limone biologico
cannella a piacere
zucchero a velo (per decorare)
cacao amaro (per decorare)
sale fino

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Prepara il purè in una ciotola con il latte caldo, l'acqua e 30 g di burro, come indicato sulla confezione (le dosi possono cambiare in base alla marca scelta). Unisci al purè i tuorli (tenendo da parte gli albumi in una ciotola), lo zucchero, il semolino, la farina, il lievito, la scorsa di limone grattugiata, la cannella e un pizzico di sale. Se il composto risultasse troppo denso e difficile da lavorare, ammorbidiscilo con 1 o 2 cucchiai di latte. Infine, aggiungi i pinoli.
Prendi la ciotola con gli albumi, aggiungi un pizzico di sale (li farà gonfiare meglio) e, con l'aiuto di una frusta elettrica, montali a neve ben ferma (occorreranno 3-4 minuti). Incorporali delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. 
Infine, stendi l'impasto in una teglia rivestita da carta da forno oppure imburrata e infarinata e cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Sforna e taglia i biscottini nella forma che più ti piace e lasciali intiepidire. 
Una volta freddati, cospargine una parte con zucchero a velo, una parte con la cannella e una parte con il cacao amaro.
Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche:

domenica 12 maggio 2013

Gratin di pane raffermo, latte e uvetta (accompagnato da salsa al whisky)


E' avanzato del pane e non sai cosa farci? Buttarlo è un peccato, ma è diventato un po' troppo duro...beh, allora che ne dici di farci una bella torta? Una ricetta facilissima da preparare, buonissima e nutriente, davvero ottima per un brunch o per una merenda energetica.

Ingredienti:
250 g di pane raffermo (di uno o due giorni prima)
100 g di zucchero
1/2 lt di latte
400 g di latte condensato zuccherato
100 g di uvetta
150 g di burro
2 uova
noce moscata
burro e farina per lo stampo

Procedimento:
Versa il latte in un pentolino e lascialo intiepidire a fuoco dolce. 
Taglia il pane a cubetti di circa 2 cm di lato, mettilo in un recipiente, bagnalo con il latte tiepido, mescola e lascia riposare per una decina di minuti.
Lascia ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida per almeno 5 minuti, poi scolala e strizzala.
Metti   il burro ammorbidito in una ciotola capiente con lo zucchero e monta con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso, quindi aggiungi il latte condensato e poi le uova leggermente sbattute (a parte con una forchetta). Profuma con una grattatina di noce moscata, aggiungi il pane ammorbidito e l'uvetta e mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
Trasferisci il composto ottenuto in una pirofila di 24 cm di diametro, imburrata e infarinata, e cuoci il dolce in forno caldo a 180° per 1 ora o fino a quando la superficie sarà dorata.

Per la salsa:
monta 80 g di burro morbido con 120 g di zucchero a velo e 3 cucchiai di whisky. Amalgama bene il tutto e lascia raffreddare in frigo. Servi la salsa fredda con il dolce caldo o tiepido.

Buon appetito!

martedì 2 aprile 2013

Angel Food Cake o Chiffon Cake


Dopo le mangiate di Pasqua e Pasquetta ci vuole un dolce leggero! La Angel Food Cake, chiamata anche Chiffon Cake, deve il suo nome proprio alla leggerezza e alla morbidezza che la contraddistingue. Niente di meglio, quindi, di questo buonissimo ciambellone americano super soffice e senza burro per un'ottima colazione o una merenda post pranzi delle feste! 

La particolarità di questa torta è anche l'altezza, che misura, infatti, circa 10 cm. La preparazione richiede, pertanto, uno stampo adeguato, come quello in questa foto:



Questo è specifico per la Angel Cake ed ha, infatti, anche i piedini per capovolgerla al termine della cottura (lo vedremo più avanti nel dettaglio), ma se non ne possiedi uno, l'importante è che lo stampo utilizzato sia più alto di 10 cm ed abbia il foro centrale.
A parte ciò, la preparazione è semplicissima; vediamo come si fa!

Ingredienti:
6 uova
285 g di farina
300 g di zucchero
120 ml di olio di semi di mais
195 ml di acqua
1 bustina di lievito per dolci
8 g di cremor tartaro (un agente lievitante naturale che trovi al supermercato)
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone biologico
1 bacca o aroma di vaniglia

Procedimento:
Setaccia la farina con lo zucchero, il lievito e il sale in una ciotola capiente. Aggiungi al centro, senza mescolare, l'olio, i tuorli, l'acqua, la scorza di limone e la vaniglia.
A parte, monta gli albumi a neve insieme al cremor tartaro. Con lo sbattitore lavora gli ingredienti di prima fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Con un cucchiaio di legno, aggiungi a questo composto gli albumi montati a neve, molto delicatamente, poco alla volta e mescolando dal basso verso l'alto.
Versa il tutto nell'apposito stampo NON imburrato (altrimenti quando la capovolgerai per farla raffreddare scivolerà a terra!). Inforna a 160° per 50 minuti e poi a 175° per altri 10 minuti o finché la superficie sarà dorata.
Una volta sfornato, capovolgi lo stampo e lascia raffreddare il dolce. Se non hai lo stampo specifico per questa torta, capovolgi quello che hai utilizzato sul collo di una bottiglia di vino, così: 


Non appena si sarà raffreddata, stacca la torta dallo stampo con una spatola, facendo attenzione a non romperla. Decora a piacere con zucchero a velo oppure panna e frutta, ganache o come meglio preferisci. Se sei brava/o nella decorazione, puoi utilizzarla come base per quelle splendide torte decorate stile Boss delle torte!
Enjoy it!

giovedì 28 febbraio 2013

Biscotti messicani alla cannella


Questi biscotti, facili e veloci da preparare, sono tipici della tradizione messicana. Ottimi per accompagnare e caffè.

Ingredienti:
1/2 tazza di farina
1 cucchiaino di lievito
1/2 tazza di mandorle tostate
1/4 di tazza di zucchero di canna
150 gr di burro 
1 uovo
1/4 di tazza di zucchero a velo
1 cucchiaino di cannella
olio per ungere la teglia

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°. Ungi leggermente una teglia e foderala con la carta da forno.
Metti nel mixer la farina, il lievito, le mandorle, lo zucchero di canna, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e l'uovo e frulla per 1 minuto circa fino ad ottenere una pasta compatta. 
Forma delle palline dosando il composto con un cucchiaio; schiacciale leggermente con le mani e disponile sulla teglia. 
Spolvera i biscotti con lo zucchero a velo mischiato alla cannella e infornali per 10 minuti. Fai raffreddare su una gratella prima di servire.