sabato 30 agosto 2014

Marmellata di pesche



Carissimi amici, spero che le vacanze siano andate bene! Devo confessarvi che quest'anno mi sono davvero goduta ogni momento di questa splendida estate (aggettivo non riferito al meteo, ovviamente!) e torno da voi riposata e con una ricetta semplice, sana, buonissima e facile da eseguire: la marmellata di pesche! Lo so, dovrei chiamarla confettura di pesche, visto che il nome marmellata si riserva a preparazioni a base di agrumi, ma a me piace chiamarla così e, sono certa, anche a molti di voi!
Ho trovato delle pesche biologiche dolcissime, succose e mature al punto giusto e non ho resistito alla tentazione di preparare la marmellata che, devo dire, ha superato le mie aspettative... davvero superba! 
Ottima a colazione, spalmata sulle fette biscottate, o su una bella fetta di pane per la merenda dei bambini o per farcire una golosissima crostata.
Ecco come ho fatto...

Ingredienti (per 3/4 vasetti da 350 g):
2 kg di pesche a pasta gialla
il succo di 2 limoni
500 g di zucchero

Procedimento:
Lava e sterilizza accuratamente i vasetti di vetro.
Lava le pesche, asciugale, privale della buccia e tagliale a pezzettini. Usa un recipiente in modo da non perdere il succo. 
Versa le pesche a pezzettini una pentola d'acciaio alta con doppio fondo (ideale per preparare marmellate e confetture).
Aggiungi lo zucchero e il succo dei limoni (quest'ultimo fungerà da addensante, visto che le pesche non sono ricche di pectina).
Inizia a cuocere a fuoco medio per 1 ora e mezza circa, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. Passata la prima ora puoi iniziare, di tanto in tanto, a fare la prova del piattino (lascia raffreddare un po' di marmellata su un piattino di ceramica, se scivolerà molto lentamente significa che è pronta).
A cottura ultimata, spegni il fuoco, invasa la marmellata bollente e sistema i vasetti capovolti finché la marmellata non si sarà raffreddata.
Conserva in posto buio e asciutto. Una volta aperti, i vasetti vanno conservati in frigo e consumati velocemente perché privi di conservanti.

Potrebbe interessarti anche:
Confettura di fragole
Confettura di petali di rosa
Marmellata dei nottambuli: con mele e caffè
Marmellata di zucca

venerdì 11 luglio 2014

Smoothie verde disintossicante


Ogni tanto è necessario aiutare il proprio corpo a disintossicarsi dalle tossine in eccesso. Anche se il nostro organismo è in grado di "autopulirsi", spesso accumuliamo così tante tossine che da solo non ce la fa. Ecco perché in alcuni periodi ci sentiamo particolarmente stanchi, soffriamo di mal di testa e la notte non riusciamo a dormire bene. Questo è un rimedio tutto naturale, facile e veloce da preparare e ideale per iniziare alla grande la giornata! Si tratta di un buonissimo smoothie che, grazie alle fibre e agli enzimi contenuti nei suoi ingredienti, ti aiuterà a purificare il tuo corpo e a fare il pieno di vitamine e minerali.

Ingredienti:
470 ml di acqua fredda
1 mazzo di spinaci (utilizzerai soltanto le foglie)
1 pianta di lattuga
2 gambi di sedano
1 mela
1 banana
1 pera
470 ml di succo di limone
Cubetti di ghiaccio qb
Foglie di prezzemolo e coriandolo tritate per guarnire (facoltative)

Procedimento:
Sbuccia la frutta, tagliala a pezzetti, bagnala con un po' di succo di limone per evitare che annerisca e lasciala da parte. 
Lava bene le verdure, pela i gambi di sedano (eviterai di trovare quei noiosissimi fili nel tuo smoothie), trita le verdure con il coltello e metti tutto nel frullatore. 
Accendi il frullatore alla velocità minima e, quando il composto risulterà omogeneo, aggiungi la frutta a pezzetti, l'acqua, il succo di limone rimasto, i cubetti di ghiaccio e avvia il frullatore alla massima velocità. 
Versa nei bicchieri, decora a piacere e servi subito.

Ricetta tratta dal blog amico www.healthandhealthyliving.com nel quale troverai tantissimi consigli e ricette per vivere meglio!

Potrebbe interessarti anche:
Tisana depurativa al tarassaco

lunedì 3 febbraio 2014

Friands cioccolato e nocciole


Cerchi un'alternativa sana, energetica e gustosa alla solita merindina confezionata mangiata di fretta la mattina? Ecco una ricetta facile e veloce da preparare che ti permette, tra l'altro di recuperare gli albumi avanzati da altre preparazioni. Si tratta dei friands, dolcetti australiani e neozelandesi che ricordano i financier francesi. Ecco la ricetta:

Ingredienti (per 12 dolcetti):
250 g di zucchero a velo
200 g di burro fuso
110 g di farina di nocciole
80 g di farina 00
30 g di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino di lievito
5 albumi 
1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverizzare q.b.

Procedimento:
Scalda il forno a 160°. Avendo cura di setacciarli, in una ciotola mescola tutti gli ingredienti in polvere: zucchero a velo, cacao, lievito, farina 00 e farina di nocciole.
Incorpora gli albumi, aggiungi il pizzico di sale e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. 
Rivesti 12 stampi da muffin con gli appositi pirottini di carta e versaci all'interno il composto, riempendoli per 3/4.
Livella bene e cuoci per circa 25 minuti o comunque fin quando saranno cotti (fai la prova dello stuzzicadenti).
Fai raffreddare i friands su una gratella, spolverizza con zucchero a velo e servi. Ottimi accompagnati con panna montata o gelato alla vaniglia.
Buona colazione!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 31 gennaio 2014

Torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e confettura di frutti rossi


Ciao a tutti, carissimi amici!
E' un bel po' di tempo che non vi regalo qualche buonissima ricetta, ma ci tengo a dirvi che la causa della mia assenza non è da ascriversi a un'improvviso calo di interesse per il mio amatissimo blog, ma a un periodo tremendamente impegnativo a livello lavorativo! Ma ora che le cose sembrano essersi più o meno stabilizzate, eccomi qui, con la ricetta di una buonissima torta senza glutine con farina di grano saraceno, farina di mandorle e farcita con la marmellata di frutti rossi... una delizia!!! Non solo è leggera e buonissima, ma è anche facile e veloce da preparare. Ottima per colazione, merenda o per accompagnare una fumante e profumata tazza di ... che con questo freddo è l'ideale! 
Ma vediamo come si prepara!

Ingredienti:
180 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
230 g di zucchero di canna
250 g di uova pesate sgusciate (io ne ho messe 5)
240 g di farina di mandorle
240 g di farina di grano saraceno senza glutine
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
zucchero a velo
Per la farcia:
200 g di confettura di frutti rossi

Procedimento:
Con un cucchiaio di legno, lavora il burro (già ammorbidito a temperatura ambiente) con lo zucchero, in modo da ottenere un composto cremoso. 
Sbatti leggermente le uova e incorporale poco per volta facendole assorbire bene, quindi, completa l'impasto con la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale. Lavora il tutto finché otterrai un impasto omogeneo e senza grumi.
Imburra e infarina uno stampo di 24 cm di diametro e con l'apertura laterale e versaci il composto, pareggia e inforna a 175° (forno statico) per 45 minuti.
Lascia raffreddare la torta su una gratella e, appena diventata fredda, sformala, tagliala a metà e farciscila con la confettura di frutti rossi. 
Spolvera con lo zucchero a velo, servi e buon appetito!

Trucchetto:
Per rendere la torta ancora più golosa, servila accompagnata da panna montata fresca, leggermente zuccherata... una vera delizia! 

Potrebbe interessarti anche:

lunedì 11 novembre 2013

Torta soffice con ricotta, yogurt, farina di riso, cioccolato


Carissimi amici e amiche, sono felice di ritrovarvi nel mio amatissimo blog!
Questo è, per me, un periodo molto intenso, su vari fronti, e di tempo per fare i dolci ne ho davvero poco! Stasera però, con il mio piccolino, abbiamo fatto un esperimento, abbiamo inventato una torta con ricotta, yogurt, farina di riso e cioccolato... sofficissima deliziosa! E visto che è riuscita davvero bene, sono felicissima di condividere la ricetta con voi. 
Purtroppo la foto l'ho scattata con il cellulare e non è venuta benissimo, ma fidatevi il risultato sarà ottimo! 
Ho preso spunto dal ciambellone alla ricotta e l'ho preparata così:

Ingredienti:
250 g di ricotta
125 g di yogurt naturale
150 g di farina di riso
150 g di farina "00"
3 uova
170 g di zucchero
100 g di burro
1/2 bicchiere di latte freddo
80 g di cioccolato al latte
scaglie di cioccolato q.b.

Preparazione:
Fai sciogliere il burro a bagnomaria. In una terrina piuttosto capiente, metti le uova, lo zucchero, lo yogurt e sbatti il tutto con le fruste elettriche. 
Aggiungi la ricotta, amalgamala bene con un cucchiaio di legno, dopodiché riprendi a sbattere con le fruste elettriche.
Aggiungi il burro e continua a sbattere finché l'impasto sarà gonfio e spumoso.
Incorpora la farina di riso, amalgamala bene all'impasto con un cucchiaio di legno e, continuando a mescolare, aggiungi la farina "00".
Sciogli il lievito in mezzo bicchiere di latte freddo e uniscilo al composto.
Riprendi a sbattere il tutto con le fruste elettriche e continua finché gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
Trita il cioccolato al latte e aggiungilo al composto.
Versa il composto in uno stampo a cerniera imburrato, cospargilo con le scaglie di cioccolato e metti in forno preriscaldato e ventilato a 160° per circa 50 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti.
Lascia intiepidire e servi con un'ottima tazza di tè o caffè o con del latte caldo per i bimbi. 

domenica 20 ottobre 2013

Blinis d'avena con mele, noci e miele


Carissime amiche e amici,
eccomi di ritorno dopo una pausa piuttosto lunga! Ho sentito molto la mancanza di Dolci dal Mondo e del condividere con voi le mie ricette! Oggi, per l'angolo delle Ricette dal Mondo, voglio proporvi delle frittelle dolci davvero gustose (come dice il mio piccolino!), i blinis.
I blinis sono delle focaccine di origine russa che, nella versione classica, si servono con panna acida e salmone o caviale. E' possibile arricchire l'impasto di base, fatto di farina e lievito, con qualsiasi ingrediente, dolce o salato.
Questa ricetta è facile da realizzare ed ottima per una sostanziosa colazione, una buona merenda o un brunch con gli amici!

Ingredienti:
120 g di fiocchi d'avena
375 ml di acqua
150 g di farina
10 g di lievito in polvere per dolci
60 g di zucchero
250 ml di latte
90 g di burro
3 mele
50 g di gherigli di noce (o mandorle sgusciate)
1 pizzico di sale
1 uovo
miele q.b.

Procedimento:
Porta l'acqua ad ebollizione, versala in una ciotola capiente e aggiungi i fiocchi d'avena. Lasciali riposare per almeno 5 minuti, in modo che si gonfino e si ammorbidiscano.
Trascorso il tempo necessario, aggiungi l'uovo, la farina setacciata con il lievito, il sale, lo zucchero, il latte e mescola bene.
Lascia fondere 60 g di burro a bagnomaria e poi uniscilo al composto.
Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a dadini molto piccoli dopodiché taglia grossolanamente i gherigli di noce. Unisci entrambi gli ingredienti al composto d'avena e mescola bene in modo da amalgamare perfettamente il tutto.
In una padella antiaderente, sciogli il burro rimasto a fuoco bassissimo e quando inizia a sfrigolare, versaci l'impasto a cucchiaiate ben distanziate. Lascia dorare i blinis da entrambe le parti e prosegui così con il resto dell'impasto, aggiungendo altro burro se necessario. 
Servi le focaccine ancora calde e velate di miele.
Buon appetito! приятного аппетита!

martedì 10 settembre 2013

Scones con confettura di fragole


Ben ritrovati amici e amiche!!!
Spero abbiate trascorso delle vacanze piacevoli. Il mio rientro è stato uno shock, infatti ho ricominciato subito a pieno ritmo e ci ho messo un po' per riordinare le idee! In più, mi si è rotta la bilancia (l'ho affogata con una brocca d'acqua... sigh!) perciò, ho anche dovuto trovare il tempo di andarne a comprare una nuova!
Non aggiorno il blog da una settimana e mi sembra una vita! Comunque, eccomi qui... sopravvissuta al caotico rientro e pronta a condividere con voi una nuova ricetta! 
Si tratta degli scones, tipici dolcetti inglesi ideali per accompagnare il rito del tè delle cinque. In questa ricetta, li ho farciti con la confettura di fragole che ho preparato questa estate, ma puoi scegliere la variante che preferisci, infatti, sono buonissimi con qualsiasi confettura o marmellata... a voi la scelta!

Ingredienti:
450 g di farina "00"
60 g di zucchero semolato
50 g di burro
280 ml di yogurt intero
1 uovo
2 cucchiaini di bicarbonato
1 cucchiaio di cremor tartaro
sale
latte q.b.
burro e farina per la placca
Per farcire
burro q.b.

Procedimento:
In una ciotola capiente, setaccia la farina, unisci lo zucchero, il bicarbonato, il cremor tartaro e un pizzico di sale. 
Aggiungi il burro tagliato a pezzetti e lavora tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto granuloso.
Forma una cavità al centro, mettici l'uovo sbattuto, lo yogurt e continua a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Su una spianatoi leggermente infarinata, tira la pasta ad uno spessore di circa 3 cm e tagliala con un coppapasta del diametro di 6 cm fino ad esaurire l'impasto.
Disponi i dischi ben distanziati l'uno dall'altro sulla placca imburrata e infarinata.
Spennella i dischi con il latte e lasciali cuocere a 180° per 15 - 20 minuti.
Sforna gli scones e lasciali raffreddare su una gratella.
Dividili a metà e farciscili con burro e confettura di fragole.

Non ti resta che invitare le amiche al tè delle cinque! 

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 30 agosto 2013

Bignè alla panna


Questi bignè alla panna sono un dolce buonissimo, elegante e adatto a tutte le occasioni! 
In questa ricetta, i bignè sono ripieni di panna, ma si possono preparare in tantissime varianti: con crema pasticcera, crema chantilly, crema al limone, cioccolato, zabaione, impasto alla ricotta, con l'aggiunta di pezzettini di frutta... insomma, ce ne sono per tutti i gusti! L'unico problema è che non sono mai abbastanza!!!
Non sono facilissimi da preparare, diciamo di difficoltà media, ti consiglio, quindi, di provarli più volte prima di sceglierli come dessert per una cena con degli ospiti (questa, tra l'altro, dovrebbe essere la regola per tutte le ricette che prepari per la prima volta).
Vediamo come si preparano:

Ingredienti:
250 ml di acqua
120 g di burro
150 g di farina
4 uova
3 dl di panna
40 g di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti.
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non è stato assorbito.
Metti il composto in una saccapoche (se non ce l'hai puoi farne una "usa e getta" con la carta da forno, guarda qui) e distribuiscilo a mucchietti su una placca ricoperta con carta da forno.
Lascia cuocere in forno caldo a 180° per 18 - 20 minuti.
Sforna i bignè e lasciali raffreddare. 
Nel frattempo monta la panna con lo zucchero. 
Quando sono freddi, taglia i bignè a metà e riempili con la panna montata. 
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto:
Con un dito bagnato, abbassa leggermente le punte dei bignè per evitare che si brucino.

Alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 23 agosto 2013

Biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella


Mi piace preparare un bel po' di biscotti e riporli nella mia bellissima biscottiera! Certo, deve essere una giornata in cui sono particolarmente ispirata, infatti, basta un po' di fantasia e se ne possono fare di tantissimi tipi diversi! I biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella sono un'ottima merenda e più che perfetti per una pausa caffè con i fiocchi! Ecco la ricetta:

Ingredienti:
300 g di farina "00"
2 uova intere
1 tuorlo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
5 g di lievito per dolci
70 g di burro
50 ml di succo di pera
100 g di zucchero semolato
100 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale

Procedimento:
Fai sciogliere il burro a bagnomaria e lascialo freddare. Quando è freddo, mettilo in una ciotola, aggiungi la farina e il lievito setacciati, la scorza grattugiata di mezzo limone, lo zucchero, il succo di frutta, le uova, il tuorlo, le gocce di cioccolato, la cannella e il pizzico di sale. Incorpora il tutto con un cucchiaio di legno, mescolando sempre nella stessa direzione, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e l'impasto risulterà omogeneo. 
Crea una palla con l'impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendi la pasta a 5 mm di spessore con il mattarello e, con l'aiuto di un tagliabiscotti, crea le forme che preferisci.
Disponi i biscotti su una teglia antiaderente o su una placca ricoperta con carta da forno e cuoci a 180° per 10 - 15 minuti o fino a doratura.

Alla prossima dolcezza!

lunedì 19 agosto 2013

Pancakes allo yogurt


Ecco un'altra ricetta per cucinare dei buonissimi pancakes! Ideali per una colazione sana ed energetica, piacciono tantissimo a grandi e piccini! Io li ho sempre amati e spesso, con le mie amiche, li preparavamo insieme a merenda... era divertente cucinarli, ma soprattutto mangiarli in compagnia!

Ingredienti:
200 g di farina
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale fino
2 cucchiai di zucchero
2 uova
40 g di burro
250 ml di yogurt bianco

Procedimento:
Sciogli il burro a bagnomaria e lascialo raffreddare.
Metti lo yogurt in una ciotola capiente, aggiungi i tuorli, il burro fuso e fatto raffreddare e mescola con una frusta elettrica. Incorpora poco per volta la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.
In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve con lo zucchero e incorporali delicatamente al composto di yogurt e farina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto.
Fai scaldare una padellina antiaderente a fuoco basso, metti un velo di burro e aggiungi un mestolino di impasto. Fai cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine, a questo punto, gira il pancake e cuocilo anche dall'altro lato.
Man mano che prepari le focaccine, poggiale in forno o su un piatto riscaldato in modo da tenerle al caldo.
Puoi servire i pancakes in vari modi: con lo sciroppo d'acero, la marmellata, la frutta fresca, con il burro fuso, il miele o, per i più golosi, con la Nutella!

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche: