lunedì 11 novembre 2013

Torta soffice con ricotta, yogurt, farina di riso, cioccolato


Carissimi amici e amiche, sono felice di ritrovarvi nel mio amatissimo blog!
Questo è, per me, un periodo molto intenso, su vari fronti, e di tempo per fare i dolci ne ho davvero poco! Stasera però, con il mio piccolino, abbiamo fatto un esperimento, abbiamo inventato una torta con ricotta, yogurt, farina di riso e cioccolato... sofficissima deliziosa! E visto che è riuscita davvero bene, sono felicissima di condividere la ricetta con voi. 
Purtroppo la foto l'ho scattata con il cellulare e non è venuta benissimo, ma fidatevi il risultato sarà ottimo! 
Ho preso spunto dal ciambellone alla ricotta e l'ho preparata così:

Ingredienti:
250 g di ricotta
125 g di yogurt naturale
150 g di farina di riso
150 g di farina "00"
3 uova
170 g di zucchero
100 g di burro
1/2 bicchiere di latte freddo
80 g di cioccolato al latte
scaglie di cioccolato q.b.

Preparazione:
Fai sciogliere il burro a bagnomaria. In una terrina piuttosto capiente, metti le uova, lo zucchero, lo yogurt e sbatti il tutto con le fruste elettriche. 
Aggiungi la ricotta, amalgamala bene con un cucchiaio di legno, dopodiché riprendi a sbattere con le fruste elettriche.
Aggiungi il burro e continua a sbattere finché l'impasto sarà gonfio e spumoso.
Incorpora la farina di riso, amalgamala bene all'impasto con un cucchiaio di legno e, continuando a mescolare, aggiungi la farina "00".
Sciogli il lievito in mezzo bicchiere di latte freddo e uniscilo al composto.
Riprendi a sbattere il tutto con le fruste elettriche e continua finché gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
Trita il cioccolato al latte e aggiungilo al composto.
Versa il composto in uno stampo a cerniera imburrato, cospargilo con le scaglie di cioccolato e metti in forno preriscaldato e ventilato a 160° per circa 50 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti.
Lascia intiepidire e servi con un'ottima tazza di tè o caffè o con del latte caldo per i bimbi. 

domenica 20 ottobre 2013

Blinis d'avena con mele, noci e miele


Carissime amiche e amici,
eccomi di ritorno dopo una pausa piuttosto lunga! Ho sentito molto la mancanza di Dolci dal Mondo e del condividere con voi le mie ricette! Oggi, per l'angolo delle Ricette dal Mondo, voglio proporvi delle frittelle dolci davvero gustose (come dice il mio piccolino!), i blinis.
I blinis sono delle focaccine di origine russa che, nella versione classica, si servono con panna acida e salmone o caviale. E' possibile arricchire l'impasto di base, fatto di farina e lievito, con qualsiasi ingrediente, dolce o salato.
Questa ricetta è facile da realizzare ed ottima per una sostanziosa colazione, una buona merenda o un brunch con gli amici!

Ingredienti:
120 g di fiocchi d'avena
375 ml di acqua
150 g di farina
10 g di lievito in polvere per dolci
60 g di zucchero
250 ml di latte
90 g di burro
3 mele
50 g di gherigli di noce (o mandorle sgusciate)
1 pizzico di sale
1 uovo
miele q.b.

Procedimento:
Porta l'acqua ad ebollizione, versala in una ciotola capiente e aggiungi i fiocchi d'avena. Lasciali riposare per almeno 5 minuti, in modo che si gonfino e si ammorbidiscano.
Trascorso il tempo necessario, aggiungi l'uovo, la farina setacciata con il lievito, il sale, lo zucchero, il latte e mescola bene.
Lascia fondere 60 g di burro a bagnomaria e poi uniscilo al composto.
Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a dadini molto piccoli dopodiché taglia grossolanamente i gherigli di noce. Unisci entrambi gli ingredienti al composto d'avena e mescola bene in modo da amalgamare perfettamente il tutto.
In una padella antiaderente, sciogli il burro rimasto a fuoco bassissimo e quando inizia a sfrigolare, versaci l'impasto a cucchiaiate ben distanziate. Lascia dorare i blinis da entrambe le parti e prosegui così con il resto dell'impasto, aggiungendo altro burro se necessario. 
Servi le focaccine ancora calde e velate di miele.
Buon appetito! приятного аппетита!

martedì 10 settembre 2013

Scones con confettura di fragole


Ben ritrovati amici e amiche!!!
Spero abbiate trascorso delle vacanze piacevoli. Il mio rientro è stato uno shock, infatti ho ricominciato subito a pieno ritmo e ci ho messo un po' per riordinare le idee! In più, mi si è rotta la bilancia (l'ho affogata con una brocca d'acqua... sigh!) perciò, ho anche dovuto trovare il tempo di andarne a comprare una nuova!
Non aggiorno il blog da una settimana e mi sembra una vita! Comunque, eccomi qui... sopravvissuta al caotico rientro e pronta a condividere con voi una nuova ricetta! 
Si tratta degli scones, tipici dolcetti inglesi ideali per accompagnare il rito del tè delle cinque. In questa ricetta, li ho farciti con la confettura di fragole che ho preparato questa estate, ma puoi scegliere la variante che preferisci, infatti, sono buonissimi con qualsiasi confettura o marmellata... a voi la scelta!

Ingredienti:
450 g di farina "00"
60 g di zucchero semolato
50 g di burro
280 ml di yogurt intero
1 uovo
2 cucchiaini di bicarbonato
1 cucchiaio di cremor tartaro
sale
latte q.b.
burro e farina per la placca
Per farcire
burro q.b.

Procedimento:
In una ciotola capiente, setaccia la farina, unisci lo zucchero, il bicarbonato, il cremor tartaro e un pizzico di sale. 
Aggiungi il burro tagliato a pezzetti e lavora tutti gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto granuloso.
Forma una cavità al centro, mettici l'uovo sbattuto, lo yogurt e continua a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Su una spianatoi leggermente infarinata, tira la pasta ad uno spessore di circa 3 cm e tagliala con un coppapasta del diametro di 6 cm fino ad esaurire l'impasto.
Disponi i dischi ben distanziati l'uno dall'altro sulla placca imburrata e infarinata.
Spennella i dischi con il latte e lasciali cuocere a 180° per 15 - 20 minuti.
Sforna gli scones e lasciali raffreddare su una gratella.
Dividili a metà e farciscili con burro e confettura di fragole.

Non ti resta che invitare le amiche al tè delle cinque! 

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 30 agosto 2013

Bignè alla panna


Questi bignè alla panna sono un dolce buonissimo, elegante e adatto a tutte le occasioni! 
In questa ricetta, i bignè sono ripieni di panna, ma si possono preparare in tantissime varianti: con crema pasticcera, crema chantilly, crema al limone, cioccolato, zabaione, impasto alla ricotta, con l'aggiunta di pezzettini di frutta... insomma, ce ne sono per tutti i gusti! L'unico problema è che non sono mai abbastanza!!!
Non sono facilissimi da preparare, diciamo di difficoltà media, ti consiglio, quindi, di provarli più volte prima di sceglierli come dessert per una cena con degli ospiti (questa, tra l'altro, dovrebbe essere la regola per tutte le ricette che prepari per la prima volta).
Vediamo come si preparano:

Ingredienti:
250 ml di acqua
120 g di burro
150 g di farina
4 uova
3 dl di panna
40 g di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Procedimento:
Preriscalda il forno a 180°.
Metti sul fuoco una casseruola con 250 ml di acqua, il burro a pezzetti (che avrai tirato fuori dal frigo almeno una decina di minuti di prima) e un pizzico di sale. Porta a bollore, togli dal fuoco, versaci tutta in una volta la farina e mescola energicamente con un cucchiaio di legno.
Rimetti la casseruola sul fuoco e fai cuocere la pasta per un minuto, sempre mescolando, finché si staccherà dalle pareti.
Lascia intiepidire il composto, dopodiché incorpora le uova, una alla volta, senza incorporare il successivo finché il precedente non è stato assorbito.
Metti il composto in una saccapoche (se non ce l'hai puoi farne una "usa e getta" con la carta da forno, guarda qui) e distribuiscilo a mucchietti su una placca ricoperta con carta da forno.
Lascia cuocere in forno caldo a 180° per 18 - 20 minuti.
Sforna i bignè e lasciali raffreddare. 
Nel frattempo monta la panna con lo zucchero. 
Quando sono freddi, taglia i bignè a metà e riempili con la panna montata. 
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.

Trucchetto:
Con un dito bagnato, abbassa leggermente le punte dei bignè per evitare che si brucino.

Alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

venerdì 23 agosto 2013

Biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella


Mi piace preparare un bel po' di biscotti e riporli nella mia bellissima biscottiera! Certo, deve essere una giornata in cui sono particolarmente ispirata, infatti, basta un po' di fantasia e se ne possono fare di tantissimi tipi diversi! I biscotti al succo di pera, gocce di cioccolato e cannella sono un'ottima merenda e più che perfetti per una pausa caffè con i fiocchi! Ecco la ricetta:

Ingredienti:
300 g di farina "00"
2 uova intere
1 tuorlo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
5 g di lievito per dolci
70 g di burro
50 ml di succo di pera
100 g di zucchero semolato
100 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale

Procedimento:
Fai sciogliere il burro a bagnomaria e lascialo freddare. Quando è freddo, mettilo in una ciotola, aggiungi la farina e il lievito setacciati, la scorza grattugiata di mezzo limone, lo zucchero, il succo di frutta, le uova, il tuorlo, le gocce di cioccolato, la cannella e il pizzico di sale. Incorpora il tutto con un cucchiaio di legno, mescolando sempre nella stessa direzione, finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e l'impasto risulterà omogeneo. 
Crea una palla con l'impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, stendi la pasta a 5 mm di spessore con il mattarello e, con l'aiuto di un tagliabiscotti, crea le forme che preferisci.
Disponi i biscotti su una teglia antiaderente o su una placca ricoperta con carta da forno e cuoci a 180° per 10 - 15 minuti o fino a doratura.

Alla prossima dolcezza!

lunedì 19 agosto 2013

Pancakes allo yogurt


Ecco un'altra ricetta per cucinare dei buonissimi pancakes! Ideali per una colazione sana ed energetica, piacciono tantissimo a grandi e piccini! Io li ho sempre amati e spesso, con le mie amiche, li preparavamo insieme a merenda... era divertente cucinarli, ma soprattutto mangiarli in compagnia!

Ingredienti:
200 g di farina
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale fino
2 cucchiai di zucchero
2 uova
40 g di burro
250 ml di yogurt bianco

Procedimento:
Sciogli il burro a bagnomaria e lascialo raffreddare.
Metti lo yogurt in una ciotola capiente, aggiungi i tuorli, il burro fuso e fatto raffreddare e mescola con una frusta elettrica. Incorpora poco per volta la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.
In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve con lo zucchero e incorporali delicatamente al composto di yogurt e farina, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto.
Fai scaldare una padellina antiaderente a fuoco basso, metti un velo di burro e aggiungi un mestolino di impasto. Fai cuocere fino a quando si formeranno delle bollicine, a questo punto, gira il pancake e cuocilo anche dall'altro lato.
Man mano che prepari le focaccine, poggiale in forno o su un piatto riscaldato in modo da tenerle al caldo.
Puoi servire i pancakes in vari modi: con lo sciroppo d'acero, la marmellata, la frutta fresca, con il burro fuso, il miele o, per i più golosi, con la Nutella!

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Potrebbe interessarti anche:

sabato 17 agosto 2013

Yogurt greco alle fragole con salsa al cioccolato fondente


Chi non ha voglia di una merenda fresca e sana in queste bellissime giornate di metà agosto? L'alternativa al gelato può essere lo yogurt, alimento che dovrebbe essere consumato quotidianamente, in quanto, con i suoi fermenti "buoni", ci aiuta a proteggere l'intestino, a riordinare la flora batterica intestinale, a migliorare il transito digestivo e a rafforzare le difese immunitarie. Soprattutto i bambini dovrebbero consumarlo regolarmente. 
Questa buonissima ricetta lo rende golosissimo grazie all'aggiunta delle fragole, un delizioso frutto ricco, tra l'altro, di vitamina A, vitamina C, calcio, ferro e fosforo e del cioccolato fondente che, oltre a contenere sostanze antiossidanti, è l'elisir del buonumore per eccellenza!

Ingredienti per una porzione:
120 g di yogurt greco
7 fragole
2 cucchiaini di zucchero
20 g di cioccolato fondente

Procedimento:
Lava le fragole e asciugale delicatamente con carta da cucina. Lasciane una intera con il picciolo e taglia le altre a pezzettini. 
Metti le fragole tagliate in una terrina, aggiungi lo yogurt, lo zucchero e mescola.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e versalo sullo yogurt. 
Usa la fragola intera per decorare.

Buona merenda e alla prossima ricetta! 

Potrebbe interessarti anche:

mercoledì 14 agosto 2013

Crostatine con crema e frutta (anche senza glutine)


Un dolce intramontabile! Chi, in pasticceria, non ha mai comprato la crostatina con crema e frutta? In estate poi, con tutta questa buonissima frutta, sono una merenda fresca, golosa e sana! Anche per i bambini sarà un piacere la mangiare la frutta! Credimi, fatte in casa sono ancora più buone e prepararle è semplicissimo! Ecco come si fa:

Ingredienti (per circa 6 crostatine, dipende dalla dimensione degli stampini):
Pasta frolla semplice o, se preferisci, puoi preparare la pasta frolla senza glutine (trovi entrambe le ricette nella sezione impasti di base)
Per la crema:
3 uova
3 limoni biologici
200 g di zucchero
2 cucchiai di amido di mais (se la tua preparazione è gluten free, fai attenzione che sulla confezione sia riportata la dicitura "senza glutine". Io di solito uso quello della Lo Conte - Le farine magiche, perché facilmente reperibile nel supermercato dove abitualmente faccio spesa)
250 ml di acqua fredda
1 pizzico di sale fino
frutta mista di stagione q.b.
zucchero a velo (facoltativo)

Procedimento:
Lava bene i limoni, asciugali con carta da cucina. Grattugia le bucce e raccoglile in una ciotola.
Taglia i limoni a metà, spremi il succo e filtralo.
Lava la frutta, asciugala delicatamente con carta da cucina e tagliala a tuo piacimento (ricorda che deve decorare le crostatine). I frutti di bosco, come mirtilli e lamponi, si lasciano interi.
Versa lo zucchero nel frullatore e dai velocità, in modo da ridurlo molto fine.
Versa in una casseruola lo zucchero con 2 uova intere più 1 tuorlo, mettendo da parte in ciotola l'albume rimasto.
Mescola con una frusta a mano il composto di uova e zucchero fino a renderlo spumoso (ci vogliono almeno 5 minuti).
Aggiungi l'amido di mais e il succo e la buccia dei limoni.
Mescola il composto con la frusta a mano fino a renderlo omogeneo e privo di grumi.
Diluisci con 250 ml di acqua fredda.
Metti la casseruola sul fuoco, porta a ebollizione a fuoco dolce e cuoci per 5 minuti.
Togli dal fuoco e continua a mescolare per ispessire la preparazione.
Prendi la ciotola con l'albume avanzato e aggiungi un pizzico di sale fine.
Con una frusta elettrica, monta l'albume a neve ben ferma e uniscilo al composto un poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto; devi ottenere una crema omogenea.   
Lascia intiepidire, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi il velo di copertura.
Quando la crema è ben fredda, dividila nelle "vaschette" di pasta frolla, cospargi di frutta e riponi in frigo fino al momento di servire.
Se vuoi, appena prima di servire, con l'aiuto di un colino puoi cospargere le crostatine di frutta con lo zucchero a velo.

Trucchetto: prova anche la variante con la crema al limone senza latte e senza burro.
In inverno, quando hai meno frutta a disposizione, puoi utilizzare quella sciroppata o quella surgelata. Altrimenti puoi scegliere tra la frutta esotica, che generalmente si trova tutto l'anno.
Per una preparazione più veloce e più leggera, puoi servire la crema in coppe, semplicemente cosparsa di frutta: otterrai un ottimo dessert al cucchiaio.

Potrebbe interessarti anche: 

sabato 10 agosto 2013

Come moltiplicare le dosi delle ricette senza sbagliare!


Le ricette riportano, solitamente, dosi per quattro persone... ma se gli invitati sono di più? Quanta farina in più mi servirà? Come calcolo l'esatto numero di uova o di altri ingredienti indivisibili?  Ecco come non sbagliare!
Dividi le quantità di ogni ingrediente per il numero di persone indicate nella ricetta e moltiplica il risultato per il numero dei tuoi invitati. Esempio: se hai 6 invitati e la ricetta è per 4 persone e prevede 100 g di farina, calcolerai la dose in questo modo: 100/4=25 e poi 25X6=150. Avrai bisogno, quindi, di 150 g di farina.
In caso di ingredienti indivisibili, come le uova ad esempio, le cifre dispari le arrotonderai in eccesso, pertanto, 2 uova e mezzo diventeranno 3!

Trucchetto: cucinare per pochi è sempre più semplice, perciò, se hai organizzato una cena importante e vuoi ottenere un risultato impeccabile, è preferibile suddividere la preparazione in più casseruole.

mercoledì 7 agosto 2013

Caffè freddo corretto con panna


Io adoro il caffè e mi piace provarlo in tanti modi diversi e, ti assicuro, può trasformarsi anche in un fantastico dessert, dal tocco un po' alcolico, ideale per terminare in allegria una cena tra amici. E' facile e veloce da preparare e di sicuro effetto!

Ingredienti per 4 persone:
6 tazzine di caffè forte
4 cucchiaini di zucchero
e cucchiai di whisky
panna montata q.b.
cannella in polvere o cacao amaro in polvere q.b. (facoltativo)

Procedimento:
Prepara il caffè, dolcificalo con lo zucchero e lascialo raffreddare in frigo. Quando è ben freddo, aggiungi il whisky, mescola bene e versa nei bicchieri. 
Copri con panna montata (alla quale, se preferisci, puoi aggiungere un po' di zucchero mentre la monti) e cospargi con un po' di cannella o cacao amaro in polvere.
Servi subito.
Buon caffè!