Visualizzazione post con etichetta piselli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piselli. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Pancakes verdi ai piselli con trota affumicata


Un modo diverso per gustare i pancakes! I pancakes verdi ai piselli con trota affumicata sono buonissimi e a basso contenuto calorico (circa 200 calorie a porzione). Ideali per un pranzo diverso e per invogliare i bambini a mangiare qualcosa di... verde! Sono ottimi, infatti, anche guarniti con del semplice burro fuso e i bimbi li divoreranno! Provare per credere! Ma vediamo come si preparano.

Ingredienti per 4 persone:
280 g di piselli già sgranati
1 uovo
1 tuorlo
35 g di farina
80 ml di panna fresca
100 g di panna acida
100 g di trota affumicata a fette
40 g di burro
sale
pepe nero (facoltativo)

Procedimento:
Porta a ebollizione abbondante acqua, unisci i piselli e cuocili per circa 15 minuti o finché saranno morbidi. Se hai la pentola a pressione puoi cuocerli in 3 minuti dal fischio. Scolali con cura, lasciali raffreddare, mettine da parte due cucchiai e trasferisci i rimanenti in una ciotola. Unisci il burro fuso, l'uovo e il tuorlo, una presa di sale, una macinata di pepe nero (se hai deciso di usarlo), la farina e la panna. Frulla tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scalda una larga padella antiaderente dal fondo spesso, versaci 3-4 mestolini di composto in modo da ottenere altrettanti pancakes del diametro di 7-8 cm e cuocili su fiamma bassa; quando cominciano a formarsi delle bollicine in superficie, girali e cuocili per un minuto sull'altro lato. Tieni in caldo i pancakes pronti e continua a cuocerne altri, allo stesso modo, fino ad esaurimento del composto.
Impila 3-4 pancakes e servili con la trota affumicata, la panna acida fredda e decora con i  piselli messi da parte.
Buon appetito!   

Potrebbe interessarti anche:

martedì 12 febbraio 2013

Supplì di riso con cuore di carciofo


Ad inaugurare questa nuova pagina del sito sono i supplì di riso con cuore di carciofo, una ricetta semplice e golosa, che aiuterà a rendere le verdure "simpatiche" anche ai più piccoli. In questa ricetta ti propongo la versione con i carciofi, buonissima verdura di questa stagione, ma puoi sostituirli con qualsiasi altra verdura: funghi, zucchine, piselli, fiori di zucca, spinaci, ecc. Ma vediamo come si preparano.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di riso Vialone Nano
50 gr di Grana Padano o Parmigiano Reggiano grattugiato
2 uova
20 gr di basilico 
10 gr di pinoli
1 spicchio d'aglio
2 carciofi
100 gr di pan grattato
farina q.b.
olio per friggere q.b.
3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
sale

Procedimento:
Lessa il riso in abbondante acqua salata, scolalo al dente e mescolalo in una ciotola con il formaggio e 1 uovo. Frulla le foglie di basilico insieme ai pinoli, mezzo spicchio d'aglio e un cucchiaio di olio extra vergine e unisci il tutto al riso; assaggia e regola di sale.
Pulisci accuratamente i carciofi, togli le foglie dure e tritali finemente. In una padella antiaderente fai rosolare il mezzo spicchio d'aglio avanzato con un cucchiaio di olio extra vergine per circa due minuti; unisci i carciofi e cuocili per 5 minuti circa.
Forma delle palline con il composto di riso e spingi al loro interno i carciofi trifolati. 
Passa le palline nella farina (per evitare che si rompano durante la cottura) e se l'impasto risultasse troppo asciutto e la farina non si attaccasse, aggiungi un pochino di olio, poi  passale nell'uovo sbattuto e, infine, nel pangrattato.
Friggi i supplì nell'olio molto caldo e, quando iniziano a dorare, scolali e adagiali su carta assorbente da cucina. Spolverali di sale e servili ben caldi.
Personalmente preferisco friggere con l'olio extra vergine d'oliva, ma puoi usare anche l'olio di semi.
N.B.: utilizzando farina senza glutine o l'impanatura di mais tostato (io uso quella della De Cecco), questa diventa un'ottima ricetta gluten free
Buon appetito!