Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menta. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Cous cous vegetariano estivo


Il cous cous o cuscus è un alimento tipico dell'Africa del Nord e della Sicilia occidentale. Si tratta di chicchi di semola di grano duro macinati grossolanamente e cotti al vapore. Un alimento molto importante in queste località, tanto che in gran parte dell'Algeria, del Marocco, della Tunisia e della Libia è conosciuto semplicemente con la parola taʿām, "cibo".
A settembre, nella splendida cittadina di San Vito Lo Capo, in Sicilia, si svolgerà Cous Cous Fest, il festival dell'integrazione culturale, che da sedici anni coinvolge i Paesi dell'area euro-mediterranea, con una preview che quest'anno si terrà dal 21 al 23 giugno.
Nei nostri supermercati è facilmente reperibile il cous cous precotto, velocissimo da cucinare. Questo piatto si presta a molteplici preparazioni: con carne, verdure o pesce. Quello che ti propongo in questa ricetta è un cous cous vegetariano, molto fresco, profumatofacile e veloce da preparare, insomma, un piatto ideale in estate.

Ingredienti per 4 persone:
1 cucchiaio di semi di cumino
300 g di cous cous precotto
4 pomodori
1 mazzetto di prezzemolo
alcune foglie di menta
acqua
sale
olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Scalda la quantità di acqua necessaria come riportato sulla confezione del cous cous (generalmente una tazza d'acqua ogni tazza di cous cous) insieme ai semi di cumino e un po' di sale.
Nel frattempo, tosta leggermente la semola in una padella con pochissimo olio in modo da facilitare la separazione dei granellini. 
Versa l'acqua calda sopra la semola, copri e lascia gonfiare al caldo per una ventina di minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto per facilitare l'assorbimento dell'acqua.
Trascorso il tempo necessario, aggiungi 2 - 3 cucchiaio di olio caldo.
Sgranella con una forchetta, versa su un piatto da portata e circonda con i pomodori lavati, asciugati, tagliati a fette e cosparsi con prezzemolo tritato, foglie di menta sminuzzate, un filo d'olio e sale.
Il piatto è pronto per essere servito!

venerdì 26 aprile 2013

Tisana depurativa al tarassaco


E' arrivata la bella stagione, ma capita che i segni degli stravizi alimentari fatti durante l'inverno, quando l'alimentazione è sicuramente più "pesante", traspaiano dalla nostra pelle (qualche impurità o un colorito più spento). Quindi, per aiutare il fegato ad eliminare grassi e tossine ci viene in soccorso il tarassaco, una pianta officinale depurativa molto efficace, che associa l'effetto stimolante delle funzioni epatiche all'effetto diuretico. E' una pianta forte che cresce spontanea, ha un gusto amaro non sempre gradito, ma si può ovviare a questo particolare associando al tarassaco altre piante dal gusto più piacevole e che possono anche potenziare l'effetto di questa tisana, come la menta o la liquirizia che stimolano la digestione, mentre i semi di finocchio, cumino e anice aiutano a sgonfiare la pancia eliminando l'aria addominale

Ecco quindi la miscela che potremmo chiedere all'erborista:
40 g di tarassaco
20 g di anice
20 g di finocchio
20 g di menta o liquirizia (soltanto se non soffri di pressione alta)

Procedimento:
Porta a bollore una tazza da tè di acqua, versaci un cucchiaio di erbe e dopo un minuto spegni il fuoco. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi dopo i pasti principali, dolcificando con del miele.
Puoi prendere la tisana depurativa per qualche giorno, tenendo presente che può avere un leggero effetto lassativo e che non va usata se soffri di gastrite o di ulcera, oppure se stai allattando. Non è adatta ai bambini. Se soffri di particolari patologie o assumi dei farmaci è sempre meglio chiedere al medico prima di assumere qualsiasi tipo di tisana.